immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo, lato sinistro |
soggetto | Abacuc comunica con Dio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300089 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1884 - 1884 [data] |
autore | Rivalta Augusto (1825-1837/ 1925), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
misure | alt. 70, largh. 70, prof. 8, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Alinari Emma; Alinari Paolino; Alinari Paolina. Vedute: Firenze. |
notizie storico-critiche | La tomba preenta nelle sue parti figurate la compresenza di due tematiche seguite entrambe dagli scultori di fine '800. Da una parte il tema dell'ascesa dell'anima al Paradiso (cfr. scheda OA/0900300091); dall'altra l'influsso verista, evidente nella figura femminile ritratta e minuziosamente descritta nell'abbigliamento e nelle fattezze. Alla realizzazione dell'opera hanno collaborato più scultori. Antonio Bortone la cui curiosa formazione, a Lecce, avviene presso un cartapestaio, lavorò come scultore a Napoli allineandosi al gusto verista partenopeo. Tra il 1863 ed il 1865 è a Firenze ed entra in contatto col Duprè; tra le sue opere in città ricordiamo il monumento a Gino Capponi in S. Croce. È sua l'immagine femminile di gusto verista qui in esame. Augusto Rivalta, formatosi all'Accademia Ligustica di Genova, fu poi a Firenze nello studio del Dupré. Filtrato dall'esperienza fiorentina è il complesso della sua produzione funeraria, in cui affiora un realismo analitico. In particolare cfr. tombe Drago, Ghigliani, Raggio, Savio del Cimitero di Staglieno in Genova. Realizza per la tomba in esame la scena di sinistra, su sfondo fiorentino. L'attività degli Alinari, operanti in Firenze dal 1850, prese avvio quando Leopoldo qui sepolto, aprì un piccolo studio fotografico per riproduzioni di opere d'arte. Egli si dedicò poi anche ai ritratti, chiamando a sè i fratelli Giuseppe e Romualdo, anch'essi qui sepolti; nel 1889 questi ultimi furono tra i promotori della costituzione della Società Fotografica Italiana. Gli Alinari ebbero tra i clienti i più illustri personaggi europei e divennero famosi riproducendo i disegni degli Uffizi, gli affreschi di S. Croce e della Cappella Sistina. Nelle immagini degli Alinari è riprodotta l'intera classe politica ed intellettuale dell'Italia risorgimentale ed umbertina. |
bibliografia | Nuova enciclopedia( 1986)p. 27; Scultura Genova( 1989)p.373; Panzetta A.( 1990)p. 191 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |