immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Abramo e Agar |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00050977 |
localizzazione | Italia, Campania, CE, Casertavia Douhet, 2 |
contenitore | reggia, Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Museo della Reggia di Caserta, Appartamento Ottocentesco, Sala del Consiglio |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
autore | Postiglione Raffaele (1815-1818/ 1897), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 242, largh. 299, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali/ SBAAAS CE |
dati analitici | In un interno, Abramo, al centro con un manto rosso, è colto mentre scaccia Agar ed il piccolo Ismaele raffigurati sulla destra, mentre stanno per uscire da una porta che conduce all'esterno; a sinistra siede Sara con accanto Isacco.Personaggi: Abramo; Agar; Ismaele; Sara; Isacco. |
notizie storico-critiche | Agar era la schiava egiziana di Sara, moglie di Abramo. Sara persuase il marito a prenderla come seconda moglie, com'era costume degli orientali; egli ebbe da lei un figlio, Ismaele. La maternità la rese però ingrata e perquesto fu scacciata. Il quadro fu eseguito dal pittore Raffaele Postiglione attivo a Napoli nella seconda metà dell'Ottocento. Altre opere del pittore si conservano a Napoli nella chiesa del Gesù Nuovo e nel Museo di Capodimonte. |
definizione | dipinto |
regione | Campania |
provincia | Caserta |
comune | Caserta |
indirizzo | via Douhet, 2 |
ente schedatore | S81 |
ente competente | S81 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cioffi E.P.; Funzionario responsabile: Petrenga G.; Trascrizione per informatizzazione: Cioffi E.P. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cozzolino M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.072296 |
longitudine | 14.327013 |