Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte adorazione dei Re Magi a Como

L'opera d'arte adorazione dei Re Magi - codice 03 00178073 si trova nel comune di Como, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, via A. Diaz, 84, Magazzino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoadorazione dei Re Magi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00178073
localizzazioneItalia, Lombardia, CO, Comovia A. Diaz, 84
contenitorepalazzo, museo, Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, via A. Diaz, 84, Magazzino
datazionesec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito lombardo(analisi stilistica)
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 32, largh. 23.5,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Como
dati analiticiSulla tonalità generale costituita da varie gradazioni di bruno e ocra, spiacca il rosso vivo dell'abito del re mago inginocchiato in primo piano e quello, un po' più pallido dell'abito della Madonna, del libro del santo martire, in piedi dietro la Madonna, e del copricapo di un astante in alto a destra. Alla scena partecipano due santi martiri (con la palma in mano) e alla estrema sinistra, S. Bernardino, che ha in mano il disco raggiato. Sullo sfondo, dietro la madonna, una colonna.La carta appare distaccata in vari punti e la tavola tarlata.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl piccolo dipinto, di molto valore pittorico, si situa nel filone del quadro devozionale, (successivo alla Riforma Cattolica) che contamina il tema della sacra conversazione con un momento della storia di Cristo: alla adorazione presenziano tre santi, presumibilmente i protettori dei committenti. L'unico santo chiaramente identificabile è il S. Bernardino, che sostiene il disco raggiato. L'autore appartiene all'area culturale figurativa lombarda della fine del XVI sec. (ved. impianto compositivo) con qualche tratto arcaizzante (figura del S. Bernardino). Il dipinto è entrato in museo nel 1931 col lasciato Olginati, e nell'inventario del lascito (prot. n. 214, 25/6. 1960) è indicato al n. 216. Non risulta essere stato esposto nelle sale del museo.Museo civico: elenco: "Dipinti vari e incisioni esistenti in magazzini": al n. 62 (definito: "piccola tela, sacra famiglia e altrisanti) Registro ingressi: 1931, n. 950; Protocollo: 1934, n. 802 - 25/1; 1960, n. 241 - 25/6.
definizionedipinto
regioneLombardia
provinciaComo
comuneComo
indirizzovia A. Diaz, 84
ente schedatoreS27
ente competenteS27
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Lopez M. C.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Riccobono F. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Riccobono F. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1980
anno modifica2010
latitudine44.309905
longitudine10.135848

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Como
  • opere d'arte nella provincia di Como
  • opere d'arte nella regione Lombardia