Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte allegoria della Nobiltà di De Mura Francesco (1696/ 1782), a Torino

L'opera d'arte allegoria della Nobiltà di De Mura Francesco (1696/ 1782), - codice 01 00201208 di De Mura Francesco (1696/ 1782), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 28, Stanza della Macchina, parete ovest
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalesovrapporta, opera isolata
soggettoallegoria della Nobiltà
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00201208
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale
contenitorereggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 28, Stanza della Macchina, parete ovest
datazionesec. XVIII secondo quarto; 1743 - 1748 [documentazione; bibliografia]
autoreDe Mura Francesco (1696/ 1782),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 1.53, largh. 1.40,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSovrapporta con cornice lignea dorata con decoro inciso a motivi vegetali e geometrici e grandi volute e foglie a rilievo.Allegorie-simboli: Nobiltà. Figure: figura femminile. Oggetti: statuetta; tavolo con cariatide; sedia; cuscino; corona; lancia: tenda. Architetture: colonne. Paesaggi.
notizie storico-criticheFrancesco De Mura esordì nel Palazzo Reale di Torino nel 1741 con il soffitto della Sala della Macchina, dove raffigurò "Il sacrificio di Teseo a Nettuno prima di avviarsi alla conquista del vello d'oro", la "Caccia ai ladri" che infestano la campagna, "Il figlio di Teseo intento a svellare il sasso". Per la stessa stanza l'artista napoletano eseguì cinque sovrapporte commissionategli nel 1743 da Carlo Emanuele III di Savoia, al momento quindi della sua partenza da Torino (gennaio 1743), come ricorda il suo biografo B. De Dominici. Da un documento del 1748 risulta che nella primavera di quell'anno le tele si trovavano ancora a Napoli, presso lo studio del pittore (A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1982, p. 411). Questo ha consentito agli studiosi di circoscrivere l'esecuzione dei dipinti tra il 1743 e l'aprile del 1748. Nel 1962 A. Griseri riconosceva i dipinti in questione nelle sovrapporte descritte dal De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-45) come raffiguranti l' "Educazione", l' "Amor materno", la "Forza", la "Nobiltà", la "Magnificenza". Di queste cinque tele solo tre sono ancora conservate a Palazzo Reale, nelle quali "...i modi sono ancora quelli del De Mura giovane, che si atteggia a pittore di corte, con fermenti alla Giaquinto, nel colore incipriato a velature di pastello..." (A. Griseri, 1962, p. 36). Clemente Rovere nel 1858 identificava i soggetti delle tre sovrapporte con la "Forza", l' "Abbondanza" e la "Religione". N. Spinosa (Pittura Napoletana del Settecento, Napoli 1986-87, v. I, p. 160 e tav. 59) considerando la Sapienza come allegoria dell'Educazione, riteneva mancanti le sovrapporte con le "Allegorie della Nobiltà e dell'Amor Materno" e proponeva d'identificare quest'ultima allegoria con la tela conservata a Chicago (The Art Institute, inv. 1971.429), raffigurante una "Allegoria della Carità". ; Recentemente (1993) Gino D'Alessio ha nuovamente affrontato il problema dell'identificazione della terza sovrapporta torinese del Del Mura, che "stando alle precedenti identificazioni, dovrebbe rappresentare la "Sapienza", allegoria che rapportata a quelle citate dal De Dominici dovrebbe corrispondere all'"Educazione". Secondo lo studioso si tratterebbe invece della raffigurazione dell'allegoria della "Nobiltà", così descritta da C. Ripa (Iconologia, Roma 1603, p. 359): "Donna in abito grave, co' un'hasta nella mano destra, & nella sinistra col simulacro di Minerva". Lo stesso studioso ha rintracciato a Malta (La Valletta, National Museum) una replica, firmata e datata 1747, di questa "Allegoria della Nobiltà", trasformata "... in una particolare celebrazione della Nobiltà dell'Ordine di Malta con l'aggiunta della croce maltese sullo scudo del simulacro di Minerva". La tela mancante doveva quindi raffigurare l'"Allegoria dell'Educazione" anziché quella della Nobiltà. Lo stesso Spinosa nel 1975 aveva reso noto per la prima volta un quadro, ora al Louvre, raffigurante un "Allegoria delle Arti", il quale "...per le dimensioni...per la gamma cromatica adottata...e l'impostazione del personaggio, per le somiglianze dei panneggi gonfi e dalle ampie pieghe, presenti anche nelle altre opere del ciclo torinese..." ha consentito a D'Alessio di riconoscervi la quinta sovrapporta della serie commissionata da Carlo Emanuele III al pittore napoletano (D'Alessio, 1993, p. 75).
bibliografiaGriseri A.( 1962)p. 36; Griseri A.( 1963)v. II p. 37; D'Alessio G.( 1993)p. 75; Rovere C.( 1858); Baudi di Vesme A.( 1982)p. 411; Spinosa N.( 1987)v. I p. 160; De Benedetti M.( 1913)p. 44
definizionesovrapporta
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoPiazzetta Reale
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2000
anno modifica2007
latitudine45.072658
longitudine7.686346

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte