immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, ad erma, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
soggetto | Allegoria della Patria come donna vestita all’antica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 05 00406215 |
localizzazione | ITALIA, Veneto, RO, Trecenta, TRECENTAVia Cesare Battisti |
contenitore | percorso viario, Via Cesare Battisti, Via Cesare Battisti, lato villa Trebbi |
datazione | sec. XX ; 1922 - 1922 [bibliografia]; sec. XX ; 1956 - 1956 [bibliografia] |
autore | Menozzi Giuseppe (1895/ 1976), |
materia tecnica | pietrabronzo |
misure | cm, alt. 639, largh. 380, prof. 380, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Trecenta |
dati analitici | Quattro cippi in pietra sostengono una catena in metallo che delimita l’area di rispetto del monumento. Un alto plinto funge da base per il corpo centrale del monumento, il quale poggia su un elemento dal profilo curvilineo. Quest’ultimo è decorato sui tre lati da lapidi in bronzo con i nomi dei caduti e dei dispersi della Seconda Guerra Mondiale e, sul lato frontale, da una corona con foglie di quercia e d’alloro che incornicia uno stemma. Al di sopra è posta la dedica ai caduti di Trecenta. Sul retro e ai lati, il corpo centrale del monumento ospita grandi lastre in bronzo con i nomi dei caduti della Grande Guerra. In bronzo è pure il festone, con foglie d’alloro, che corre in alto, lungo tutto il perimetro del parallelepipedo. Conclude il monumento la scultura raffigurante la Patria che solleva una corona d’alloro.Personificazioni: Italia. Attributi: (Italia) corona; corona d’alloro.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: lato ovest/ in basso, Descrizione : Una torre con orologio entro uno scudo, coronato da un ramo di alloro e da uno di quercia uniti in basso con un nastro., |
notizie storico-critiche | Il monumento venne inaugurato il 3 settembre 1922; all’epoca sulla sommità si trovava la bronzea Vittoria realizzata da Emilio Fantini, portata via successivamente (L. Traniello, I monumenti: il marmo, il bronzo, il mattone in D. Balbo, Morire per la Patria: i caduti polesani nella guerra 1915-1918, Rovigo 2003, p. 128). Nel 1949 si costituì un comitato che raccolse la cifra necessaria per realizzare una nuova scultura. Il 4 novembre 1956 s’inaugurò l’opera eseguita da Giuseppe Menozzi (A. Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo 2004, pp. 167, 194, 200). |
georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.460973534; y: 45.030904559; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 10-5-2014; (1599907) -ORTOFOTO 2006- (h |
definizione | monumento ai caduti, ad erma |
denominazione | monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
regione | Veneto |
provincia | Rovigo |
comune | Trecenta |
localita | TRECENTA |
indirizzo | Via Cesare Battisti |
ente schedatore | S118 |
ente competente | S118 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bombardini, Chiara; Funzionario responsabile: Rigoni, Chiara |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 45.030905 |
longitudine | 11.460974 |