immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
soggetto | allegoria della Patria con allegoria della Vittoria e la figura del Pontiere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 05 00406153 |
localizzazione | ITALIA, Veneto, VR, Verona, VERONALungadige Capuleti |
contenitore | percorso viario, Lungadige Capuleti, Lungadige Capuleti, lato est |
datazione | sec. XX ; 1926 (ca) - 1926/10/28 [documentazione; bibliografia] |
autore | Salazzari Mario (1904/ 1993), |
materia tecnica | bronzomarmo |
misure | cm, alt. 250, largh. 385, prof. 50, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Verona |
dati analitici | La lapide ha una cornice marmorea che reca a caratteri applicati l’iscrizione dedicatoria. Al centro, invece, il bassorilievo bronzeo mostra la figura del Pontiere che, sotto lo sguardo materno della Patria recante la Vittoria, lotta contro le onde impetuose. Sotto alla lapide, una targa marmorea a caratteri applicati, aggiunta nel 1971, commemora i caduti in Russia.PERSONIFICAZIONI: ITALIA; VITTORIA. PERSONAGGI: SOLDATI; PONTIERE. ARMI: ELMI; PUGNALE. ATTRIBUTI: (ITALIA) SCUDO; (VITTORIA) FIAMMA. MEZZI DI TRASPORTO: BARCA. MARE. |
notizie storico-critiche | La lapide, realizzata da Mario Salazzari, era destinata in origine a ornare il cortile della caserma del Genio Pontieri, sita in Via dei Capuleti. Purtroppo, nel 1945 le incursioni aeree rasero al suolo la caserma lasciando l'opera, nel frattempo portata in salvo, priva di sede. Nel 1964 la sezione veronese dell'Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia chiese a Salazzari di restaurarla o rifarla ex novo, ottenendone la disponibilità. Il comune di Verona, però, restaurò l'opera senza consultarlo: la manomise, aggiunse e tolse alcune parti, altre le rifuse, collocandola nel maggio 1966 lungo le mura antiche del Lungadige Capuleti (ex Via dei Capuleti). Da questo scoppiarono diverse polemiche: Salazzari in un primo momento scrisse personalmente al Sindaco Renato Gozzi, lamentandosi del trattamento subito e della nuova collocazione, poiché aveva concepito quella targa per un luogo chiuso. In seguito procedette legalmente, per mano dell’avvocato Renato Borghesani, chiedendone la distruzione e la rimozione. Tuttavia, le richieste dell’artista rimasero inascoltate. Cfr. Salazzari “Genio Pontieri”, Fascicolo X-10-2 73893-1965, Archivio del Comune di Verona; La festa dell’Arma dotta. Manifestazioni al Genio Pontieri ed ai Telegrafisti, in «L’Arena», 29-10-1926; Bertoni C./ Azzolini P./ Trevisan G./ Chignola T./ Saletti C., I Cento Anni di Mario Salazzari, in «Bollettino società letteraria», 2005, pp. 13, 32-33; Trevisan G., Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e provincia, Cierre, Sommacampagna 2005, p. 77. |
georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 10.999379336; y: 45.434791325; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 22-4-2014; (1535308) -ORTOFOTO 2006- (h |
definizione | monumento ai caduti, a lapide |
denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
regione | Veneto |
provincia | Verona |
comune | Verona |
localita | VERONA |
indirizzo | Lungadige Capuleti |
ente schedatore | S118 |
ente competente | S118 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carraro, Giada; Funzionario responsabile: Rigoni, Chiara |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 45.434791 |
longitudine | 10.999379 |