immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua, elemento d'insieme |
soggetto | allegoria della Primavera |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00272985 |
localizzazione | Italia, Marche, AN, Osimo |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Gallo |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito Italia centrale, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | scagliola |
misure | alt. 300, largh. 85, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personificazioni: Primavera. Attributi: (Primavera) mortella; fiori; giovane donna. |
notizie storico-critiche | la statua imponente per le dimensioni è collocata nella nicchiaaperta sulla parete destra del pianerottolo al secondo piano delloscalone di palazzo Gallo; rappresenta la Primavera come prevedeva lainterpretazione iconologica del Ripa molto diffusa nel Seicento: unagiovane donna dalle robuste fattezze incoronata da un ramoscello dimortella (mirto?) mentre nella mano stringe un fiore (C. Ripa, ed.cons. 1992, p.420); il rimando alla scultura classica ci sembraevidente sia per la essenziale impostazione plastica sia per alcuniparticolari, quali la bocca chiusa, gli occhi che fissano lo spaziocon i bulbi vuoti proprio come nella statuaria antica; ma al tempostesso non possiamo negare la vitalit... che infonde il morbidopanneggio della veste lavorata alla maniera della scultura barocca;la fusione tra la classica purezza formale e lo spirito baroccopongono l'opera in linea con la corrente classicista affermatasi aRoma nella prima met... del Seicento che ebbe tra i suoi sostenitorigli scultori Algardi (1595ù1654) e Duquesnoy (1597ù1643) |
bibliografia | Wittkower R.( 1990)pp. 221-232; Zampetti P.( 1993)pp. 327 ss. |
definizione | statua |
regione | Marche |
provincia | Ancona |
comune | Osimo |
ente schedatore | R11 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mariano F.Compilatore scheda: Esposito M.; Funzionario responsabile: Massa M.; Trascrizione per informatizzazione: Servizi Integrati Sas (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1998 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.488148 |
longitudine | 13.415967 |