Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte allegorie delle città, dei domini e dei quartieri di Firenze, episodi della storia di Firenze antica, apoteosi di Cosimo I/ altro di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), Naldini Giovanni Battista (1537 ca./ 1591), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), a Firenze

L'opera d'arte allegorie delle città, dei domini e dei quartieri di Firenze, episodi della storia di Firenze antica, apoteosi di Cosimo I/ altro di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), Naldini Giovanni Battista (1537 ca./ di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), Naldini Giovanni Battista (1537 ca./ 1591), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalesoffitto dipinto
soggettoallegorie delle città, dei domini e dei quartieri di Firenze, episodi della storia di Firenze antica, apoteosi di Cosimo I/ altro
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281602 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto
datazionesec. XVI ; 1563 - 1565 [documentazione]
autoreVasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), Naldini Giovanni Battista (1537 ca./ 1591), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiSoffitto.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheFin dalla sistemazione bandinelliana dell`Udienza, Cosimo I desiderava trasformare la vecchia sala del Maggior Consiglio repubblicano in un ambiente ricco e sontuoso, specchio del suo consolidato potere, e tale da gareggiare con i fasti delle famose sale veneziane di Palazzo Ducale. Il progetto fu affidato al Vasari che nel 1560 esegui` un modello ligneo della sala e alcuni disegni, con i quali si reco` a Roma per sottoporli al giudizio dell` anziano Michelangelo. Ricevuta l`approvazione del maestro, unitamente al consiglio di rialzare di 12 braccia il soffitto per dare maggior sfogo in altezza all`ampio ambiente, Vasari comincio` a lavorare a un primo schema della decorazione, coadiuvato per la scelta dei soggetti dall`erudito Vincenzo Borghini: "Et gia` siamo insieme, lo spedalingo ed io - scrive a Cosimo nel gennaio 1563 - all`invenzione del palco; et fra non molto tempo penso che vostra Eccellenza la vedera` disegnata, et (ho) da credere che questa opera m`abbia a crescere vita, perche` c`entro con grande animo e ne veggo prima il fine che il principio". Il progetto presentato al duca nel marzo 1563 si basava su una esaltazione di Firenze, raffigurata in gloria nel tondo al centro del soffitto e circondata dagli emblemi dei Quartieri, dei Gonfaloni e delle Arti; altri pannelli illustravano poi importanti episodi della storia della citta`, dalla fondazione romana alla rifondazione carolingia. Una simile impostazione quasi neo repubblicana non soddisfece pero` Cosimo che volle apportare al programma modifiche proprie; il lavoro di cambiamento e` testimoniato da due schemi successivi nei quali, alle raffigurazioni dei quartieri e dei gonfaloni si sostituisce gradatamente l`esaltazione della casata Medici e dei suoi domini, culminante nell`Apoteosi di Cosimo al centro del soffitto. Una volta stabilito in maniera definitiva il programma, i lavori cominciarono subito a ritmo serrato; nell`aprile del 1563 fu stipulato il contratto con il muratore Bernardo di Monna Mattea e il legnaiolo Battista Botticelli; contemporaneamente Vasari e i suoi collaboratori iniziarono a lavorare ai pannelli. Secondo i documenti, il primo artista che Vasari impiego` fu lo Stradano; i pagamenti a suo nome vanno dal 3 maggio 1563 al 22 settembre 1565; Jacopo Zucchi e` ricordato per un periodo di tempo ugualmente lungo, ma i pagamenti a suo nome non cominciano prima del Luglio 1563; Giambattista Naldini compare all`inizio dell`autunno 1564 quando buona parte dei pannelli era gia` terminata. Se si eccettua dunque l`intervento piu` incisivo dello Stradano, del quale restano molti disegni, il ruolo degli altri artisti sembra essere stato molto limitato dal Vasari, deciso a mantenere per quest`opera un`intonazione quanto piu` possibile unitaria e, come scrive Paola Barocchi, tutta " a lettere maiuscole". Resta poi il problema di altri pittori documentati per un periodo di tempo molto limitato e dei quali non e` facile individuare l`intervento: Prospero Fontana, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Santi di Tito, Alessandro Fei del Barbieri (pagato per eseguire dal naturale vedute dei paesi e dei territori da rappresentare). Ugualmente difficile e` distinguere le mani dei vari artisti impegnati nelle grottesche delle cornici: Tommaso del Verrocchio, Stefano Veltroni e Orazio Porta da Monte San Savino. Sembra tuttavia di non riconoscere nella decorazione un intervento diretto di Marco da Faenza che dovette limitarsi a sovrintendere ai lavori e forse a fornire idee o disegni per le cornici di maggior impegno che svolgono attraverso simboli e allegorie il tema del pannello a cui si riferiscono. Il 20 gennaio 1565 Vasari informa Cosimo che il palco ligneo della sala, con tutte le sue decorazioni e i suoi fregi, e` finito, e cosi` tutti i pannelli, salvo l`"Apoteosi di Cosimo" e pochi altri. I lavori sono ultimati in giugno. A settembre ci si occupa delle correzioni nelle iscrizioni volute dal duca lungo le cornici, a maggior spiegazione degli episodi illustrati dei pannelli, scelte dal Borghini e riviste da Giavanbattista Adriani. Come scrive Vasari nelle "Ricordanze", il palco fu scoperto " el di di San Tomaso apostolo" per l`occasione delle nozze di Francesco I con Giovanna d`Austria.
bibliografiaMuccini U.( 1990)pp. 77-130; Cecchi A.( 1995)pp. 44-47
definizionesoffitto dipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999)
anno creazione1988
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana