Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Amazzone a San Giustino

L'opera d'arte Amazzone - codice 10 00061944 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala da Pranzo (sala n. 22), parete est, nicchia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura, opera isolata
soggettoAmazzone
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061944
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala da Pranzo (sala n. 22), parete est, nicchia
datazionesec. II prima metà; 100 - 149 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega Italia centrale(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ scultura
misurecm, alt. 56, largh. 38, prof. 24,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiBusto femminile composto di tre parti: testa, busto e piccola base a pianta circolare. Il chitone, che lascia spalla e petto destro nudi, presenta orlo frangiato ed è fermato da una serie di fibule a disco sulla spalla sinistra e, al centro del petto, da una fibula a disco con fiore. La pettinatura è raccolta, lasciando le orecchie a vista, divisa da scriminatura centrale ricoperta da treccia. Pupille incise con lo sguardo rivolto verso la destra della figura.FIGURE MITOLOGICHE: Amazzone. ATTRIBUTI: (Amazzone) petto nudo. ABBIGLIAMENTO: chitone; fibule.
notizie storico-criticheNSC (1992): Falcidia G., Sapori G. ritengono il busto di epoca romana. NSC (2015): Falcidia G., Sapori G. (1987) osservano che il busto è il frutto della ricomposizione di due parti indipendenti di epoca romana e risultava già restaurato nel 1987; la scheda Schepers J. (1992) assegna la scultura al II sec. d. C.; il busto è genericamente ritenuto di epoca romana da Bacoccoli R. (2012), che riporta una provenienza dalla stessa Sala da Pranzo (sala n. 22). Per l'acconciatura, trattata come una fitta trama di solchi ondulati a rilievo basso e bassissimo, richiama modelli romani della prima metà del sec. II d. C.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
definizionescultura
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...