Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Amorini a San Giustino

L'opera d'arte Amorini - codice 10 00061953 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera della Credenza (sala n. 23), credenza a tre sportelli, in basso
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleversatore, coppia
soggettoAmorini
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061953
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera della Credenza (sala n. 23), credenza a tre sportelli, in basso
datazionesec. XVII seconda metà; 1651 - 1700 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega savonese(analisi stilistica; marchio; documentazione)
materia tecnicamaiolica
misurecm, alt. 24.3, largh. 13, diam. 8.8, cm, alt. 28.2, largh. 13.5, diam. 9.4,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiVersatore su alto piede a pianta circolare; corpo a balaustro; ansa verticale ricurva con mascherone alla base; bocca trilobata. Decorazione blu su fondo bianco. Un versatore con raffigurazione di tre putti, uno con arco e freccia (Amorino), uno con trombe e uno alato; nel fondo paesaggio con rocce, un castello e diversi uccelli raffigurati come onde; sul piede un uccello con le ali aperte. Sull'altro esemplare due putti con cavallo.FIGURE: amorini. ANIMALI: cavalli; uccelli.; FIGURE: amorini; putto. ARMI: arco; frecce. STRUMENTI MUSICALI: tromba. ANIMALI: uccelli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di fabbrica, Identificazione: Stemma di Savona, Posizione: sotto il piede del versatoio n. 734, Descrizione : Forma a campana segnata da tratti all'interno e frastagliata sulla parte superiore.,
notizie storico-criticheNSC (1992): La forma del mescitoio ha origine nelle Marche (Urbino) della seconda metà del sec. XVI; anche la decorazione, grottesche su fondo bianco, ricorda questa provenienza. Questo tipo di mescitoio trova poi imitatori a Venezia, ma anche a Faenza e a Deruta. NSC (2015): La scheda Schepers J. (1992) indica una cronologia del sec. XVII di ambito ignoto e riscontra le due maioliche nella Sala da Pranzo (sala n. 22). Falcidia G., Sapori G. (1987) indicano genericamente 18 pezzi in maiolica di Savona. Bacoccoli R. (2012) riconduce i due esemplari ad ambito savonese del sec. XVII. I due oggetti sono molto simili nella forma ceramica, ma sono stati dipinti da artisti diversi, sempre di bottega savonese in stile bianco-blu. Sotto il piede del versatoio con n. inv. 734 è stato rintracciato lo stemma di Savona, utilizzato nel sec. XVII da varie fabbriche di maioliche operanti nel borgo di San Giovanni di Savona. Inoltre sullo stesso oggetto è una scritta di difficile lettura, forse la firma, ma non è stata identificata. Inoltre il versatoio con n. inv. 734 presenta affinità stilistiche con la bottega di Giuseppe Valente di Savona, caratterizzata dai toni cromati più contrastati; Torriti P. (1965) pubblica un'idria del Valente con un'identica impostazione iconografica degli amorini.
altre attribuzionibottega Italia centrale
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
bibliografiaFiocco C./ Gherardi G.( 1991); Torriti P.( 1965)pp. 26-27
definizioneversatore
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...