immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | angeli reggicartiglio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00821690 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella di S. Alberto, quinta a destra, pennacchi esterni dell'arco d'ingresso |
datazione | sec. XIX ; 1895 - 1895 [documentazione] |
autore | Palombi Attilio (notizie fine sec. XIX-inizio sec. XX), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | cm., largh. 230, |
condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: due angeli. Oggetti: due cartigli. |
notizie storico-critiche | Gli affreschi furono eseguiti durante i lavori di abbellimento della navata centrale e di alcune cappelle nel 1895 per opera di Attilio Palombi di cui non esistono studi o memorie storico-critiche per poterne studiare l'attività. In quest'opera il Palombi recupera la luminazione coloristica del Pomarancio negli affreschi della cappella creando un'atmosfera che richiama il lavoro di Antonio. Ma il disegno del volto degli angeli è assai fiacco e segue pedissequamente una tipologia ormai inattuale senza ricerca di nuove soluzioni. Sui cartigli che hanno in mano gli angeli, le scritte riprendono l'antica fonte della vita di S. Alberto per cui alla morte del santo due angeli apparvero salmodiando l'"Os Iusti", l'introito alla Messa dei Confessori, decretando così la santità del frate carmelitano. |
bibliografia | Amori G.( 1932)p. 221 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lattanzi M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.904993 |
longitudine | 12.460175 |