immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Annunciazione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00706233 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, convento, I piano, corridoio |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 275, largh. 188, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | sulla destra della tela, in primo piano, la Vergine inginocchiata,le mani sul petto e il capo chino in segno di obbedienza, accoglie l'Angelo annunz iante, anch'egli inginocchiato, un ramo di giglio fiorito Nella mano destra. Dall'alto Dio Padre tra le nubi è circondato da angeli in volo e la Colomba dello Spirito Santo. Sullo sfondo un paesaggio con u na torre.personaggi: Maria Vergine. Allegorie-simboli: colomba. |
notizie storico-critiche | Si tratta di una copia fedele e di buon livello dell'Annunciazione per la chiesa dell'ospedale Maggiore di Milano, che il Guercino eseguì nel febbra io del 1639 dietro un compenso di 500 ducatoni. Dell'originale guercinesco si conoscono alcuni disegni conservati a Windsor (cfr. Salem, I dipinti d el Guercino, Roma 1988, 262, n. 177) a Washington, a Budapest e un disegno compositivo recentemente scoperto in collezione privata (cfr. D. M. Stone , in "The Barlington Magazine", 133, sett. 1991, pag. 7634, fig. 76). Il d ipinto di S. Maria Nova è certamente seicentesco e l'alta qualità della re alizzazione fa ritenere non improbabile la sua provenienza dalla bottega d ei Gennari. |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Annunciazione, Autore opera finale/originale: Francesco Barbieri detto il Guercino, Data opera finale/originale: , |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.891341 |
longitudine | 12.489362 |