Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Annunciazione con san Tommaso d'Aquino e il cardinale Oliviero Carafa di Lippi Filippino (1457 ca./ 1504), a Roma

L'opera d'arte Annunciazione con san Tommaso d'Aquino e il cardinale Oliviero Carafa di Lippi Filippino (1457 ca./ 1504), - codice 12 00218913 - 2 di Lippi Filippino (1457 ca./ 1504), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, testata del transetto destro, cappella Carafa,parete di fondo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, sopra l' altare
soggettoAnnunciazione con san Tommaso d'Aquino e il cardinale Oliviero Carafa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00218913 - 2
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35
contenitorechiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, testata del transetto destro, cappella Carafa,parete di fondo
datazionesec. XV ; 1489 - 1493 [bibliografia]
autoreLippi Filippino (1457 ca./ 1504),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 230, largh. 210,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; san Gabriele arcangelo; san Domenico; Carafa Oliviero; cardinale. Attributi: (san Gabriele arcangelo) giglio. Oggetti: sedia; libri;tendaggio; vasellame; scrittoio. Allegorie-simboli: (colomba) Spirito Santo. Architetture.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Carafa, Posizione: a sinistra, sulla volta a botte, Descrizione : vedi foto,
notizie storico-criticheil cardinale Oliviero Carafa (1430-1511) di Napoli, committente della grandiosa impresa, compare qui effigiato in posizione assolutamente di primo piano. Anche nella raffigurazione narrativa dell'interno domestico inoltre, compaiono allusioni alla sua famiglia: lo stemma; i libri aperti, riferimento in equilibrio tra il dato narrativo e l'allusione esplicita. Il tema funerario e salvifico in relazione al committente è richiamato dalla raffigurazione, a sinistra, del sacello funerario del Carafa.
bibliografiaMarchionne Gunter A.( 1996)p.29; Parlato E.( 1989)pp.161-184; Grossi I.P.( 1995)p.14; Geiger G. L.( 1981)p. 62-74; Pasti S.( 1985)pp.58-60
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia Beato Angelico, 35
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen
anno creazione1983
anno modifica2005; 2006
latitudine41.898113
longitudine12.479388

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio