Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte apostoli intorno al sepolcro vuoto della Madonna di Lanfranco Giovanni (1582/ 1647), a Roma

L'opera d'arte apostoli intorno al sepolcro vuoto della Madonna di Lanfranco Giovanni (1582/ 1647), - codice 12 00200576 A di Lanfranco Giovanni (1582/ 1647), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, cappella dei SS. Agostino e Guglielmo, parete destra, lunetta
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, complesso decorativo
soggettoapostoli intorno al sepolcro vuoto della Madonna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00200576 A
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80
contenitorechiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, cappella dei SS. Agostino e Guglielmo, parete destra, lunetta
datazionesec. XVII ; 1616 (ca.) - 1616 (ca.) [documentazione; bibliografia]
autoreLanfranco Giovanni (1582/ 1647),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 290, largh. 410,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: apostoli. Oggetti: sarcofago.
notizie storico-critichePiù degli altri dipinti della cappella, aperti a diverse influenze, la lunetta dichiara la dipendenza da Annibale Carracci, la cui scuola romana Lanfranco aveva frequentato dal 1602 al 1609. Posner (1965) ravvisa nel dipinto un consapevole distacco dall'ultima maniera romana di Annibale, a favore di un recupero dei modi della prima fase bolognese. Un disegno preparatorio a sanguigna, firmato, è conservato al Museo Nazionale di Varsavia
committenzaBuongiovanni Bernardino (1616 ca.)
bibliografiaBellori G. P.( 1672)pp. 369-370
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia della Scrofa, 80
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cornini G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1985
anno modifica2005
latitudine41.900887
longitudine12.474868

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio