immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | apparizione della Madonna a San Filippo Neri |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00234196 |
localizzazione | Italia, Marche, AN, Osimo |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 150, largh. 250, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Filippo Neri; Madonna. Figure: bambini. Oggetti: fiori. Architetture. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è il primo di una serie di quattro quadri, tutti narranti scene della vita di S. Filippo, posti intorno all'aula della chiesa, a notevole altezza. L'autore di queste opere è del tutto ignoto. Si tratta probabilmente di un artista locale che conosce un certo tipo di pittura devozionale sviluppatasi in ambito emiliano e romano. Esse furono appositamente create per la sistemazione che ancora conservano; risalgono infatti al sec. XVIII, cioè all'epoca di edificazione della chiesa. |
definizione | dipinto |
regione | Marche |
provincia | Ancona |
comune | Osimo |
ente schedatore | S70 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chicco M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Inzerillo C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Inzerillo C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |