immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura, elemento d'insieme |
soggetto | aquila |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00142269 |
localizzazione | Italia, Marche, PU, Pesarop.zza Toschi Mosca, 29 |
contenitore | palazzo, Palazzo Toschi Mosca, p.zza Toschi Mosca, 29, Musei Civici, depositeria grande |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 38, largh. 56, prof. 13.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Pesaro |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: aquila. |
notizie storico-critiche | La scultura raffigurante un'aquila con le ali spiegate, in legno intagliato e dorato, costituiva con ogni probabilità il coronamento di una struttura lignea più complessa e di grandi dimensioni, forse un letto a baldacchino, una specchiera o una cornice. Questo genere di elemento decorativo, già in uso nel '600, ebbe una larga applicazione nelle decorazioni della mobilia neoclassica e Stile Impero. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, PU, Pesaro |
bibliografia | Gonzáles-Palacios A.( 1984) |
definizione | scultura |
regione | Marche |
provincia | Pesaro Urbino |
comune | Pesaro |
indirizzo | p.zza Toschi Mosca, 29 |
ente schedatore | S70 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolucci L.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2003 |
anno modifica | 2003; 2006 |
latitudine | 43.911161 |
longitudine | 12.913268 |