immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, a parete, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
soggetto | aquile (ai lati) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 03254000 |
localizzazione | ITALIA, Lombardia, CR, Rivolta d'Adda, RIVOLTA D'ADDAPiazza Vittorio Emanuele II |
contenitore | torre, Piazza Vittorio Emanuele II |
datazione | sec. XX ; 1920 (ca) - 1920 (ca) [documentazione]; sec. XX ; 1945 (post) - 1999 [contesto] |
ambito culturale | ambito italiano(contesto) |
materia tecnica | marmo rosa/ sculturamarmo bianco/ sculturabronzo/ fusionetessere lapidee/ mosaico |
misure | cm, alt. 480, largh. 400, prof. 260, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Rivolta d'Adda |
dati analitici | Lapide in marmo rosa, affiancata da due colonne in marmo bianco con capitelli bronzei sormontati da aquile ad ali spiegate, pure in bronzo, e basamenti ornati da spade in bronzo. La parte sommitale della lapide, al centro, è decorata da un medaglione in bronzo con croce formata da intrecci, raggiata con cornice lavorata. Sopra la lapide e ai suoi lati, un mosaico a tessere policrome e dorate, con motivi fitomorfi a racemi con foglie lanceolate e racemi di alloro su sfondo oro, inframmezzatii da un cartiglio che si svolge a nastro in orizzontale. Sotto la lapide, sopra un basamento marmoreo, è posto lo stemma comunale in bronzo. Ai lati delle colonne, sono affisse due lampade in bronzo. Il monumento è delimitato da una recinzione decorata da un braciere sul fronte. Sulla torre, sopra il monumento, è murata infine una lastra commemorativa della storia di resistenza al nemico della Patria.Allegorie: Vittoria come aquila. Vegetali: alloro, palma (?).STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: stemma del Comune di Rivolta d’Adda, Posizione: medaglione in bronzo sul basamento, Descrizione : aquila imperiale coronata sopra torre ghibellina affiancata da due leoni rampanti., |
notizie storico-critiche | Il monumento è addossato alla torre medievale adiacente al lato sinistro della basilica di Santa Maria e San Sigismondo. Esso appare immortalato in una cartolina del primo dopoguerra, riprodotta sul sito http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=1880&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3fddlprov%3d29%26cp%3d2. Nella cartolina il monumento si presenta in modo diverso da quello attuale: vi era una lunga asta verticale sotto il medaglione con la croce; la lapide sembra diversa e deve essere stata integrata dopo la seconda guerra mondiale con i nomi dei caduti del 1940-45; la lastra sopra il monumento non era ancora stata posta. Quest’ultima inneggia alla vittoria di Sant’Alberto Quadrelli (XII sec., nativo di Rivolta d’Adda, poi vescovo di Lodi), che scacciò l’imperatore tedesco Federico Barbarossa. Questo episodio di storia medievale viene messo a confronto con la lotta degli italiani contro gli stranieri. Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, p. 55. |
georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 9.5126516658; y: 45.4709085; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 6-11-2014; (2270675) -ORTOFOTO 2006- (http: |
definizione | monumento ai caduti, a parete |
denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
regione | Lombardia |
provincia | Cremona |
comune | Rivolta d'Adda |
localita | RIVOLTA D'ADDA |
indirizzo | Piazza Vittorio Emanuele II |
ente schedatore | S23 |
ente competente | S23 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Rodella, GiovanniRodella, Giovanni |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 45.470909 |
longitudine | 9.512652 |