Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Araldi a cavallo di De Maecht Philippe (notizie 1605-1655), Caron Antoine (1521/ 1599), Lerambert Henri (1550 ca./ 1610), a Torino

L'opera d'arte Araldi a cavallo di De Maecht Philippe (notizie 1605-1655), Caron Antoine (1521/ 1599), Lerambert Henri (1550 ca./ 1610), - codice 01 00171808 di De Maecht Philippe (notizie 1605-1655), Caron Antoine (1521/ 1599), Lerambert Henri (1550 ca./ 1610), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Magazzino grande, struttura seconda a destra, griglia n. 1
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalearazzo, opera isolata
soggettoAraldi a cavallo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00171808
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale
contenitorereggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Magazzino grande, struttura seconda a destra, griglia n. 1
datazionesec. XVII primo quarto; 1615 (ca.) - 1620 (ca.) [bibliografia]
ambito culturalemanifattura di Faubourg Saint-Marcel(documentazione; bibliografia)
autoreDe Maecht Philippe (notizie 1605-1655), Caron Antoine (1521/ 1599), Lerambert Henri (1550 ca./ 1610),
materia tecnicalana/ arazzofilo di setafilo d'argentooro/ filatura
misurealt. 499, largh. 640,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiRiduzione ordito 6-7 cm.; riduzione trame 15-18 cm. Riduzione ordito 6-7 cm.; riduzione trame 15-18 cm. Crapantage contrastè; cotes alternées (lungo la cimosa), battage. Davanti a una statua della Giustizia seduta poggiante su un alto plinto un araldo a cavallo, accompagnato da quattro trombettieri (lo stendardo del primo, sulla tromba, reca una "A" coronata con sotto due rami di alloro), legge un proclama al popolo convenuto.Sotto la statua, in primo piano, una figura maschile, con veste alla polacca, cinge le spalle del giovane principe, figlio di Mausolo, laureato. Sullo sfondo una città, con grosso edificio a pianta circolare, si affaccia su uno specchio d'acqua con barche. Colori utilizzati: beige, ocra, rosso, azzurro e blu in più sfumature. Fodera originale a fasce con toppe di rinforzo.Personaggi: araldo; trombettier; principino; maestro. Costruzioni: edificio. Paesaggi: paesaggio cittadino. Mare. Mezzi di trasporto: barche. Sculture: la Giustizia. Strumenti musicali: trombe.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: professionale, Identificazione: Arazziere Filippo Maecht, Posizione: Lato destro, in bassso, Descrizione : monogramma F M, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: monogramma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Anna Maurizia di Savoia, Quantità: 2, Posizione: parte anteriore, lato destro, lato sinistro, Descrizione : entro cornice rettangolare mistilinea lettere AM intrecciate al caduceo di Mercurio, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: monogramma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Anna Maurizia di Savoia, Posizione: parte anteriore, lato basso al centro, Descrizione : entro clipeo con nastri e scettri lettere AM,
notizie storico-criticheLa tessitura di un paramento delle "Storie di Artemisia" vedova di Mausolo fu progettata in onore di Caterina De' Medici (Firenze 1519-1589), vedova di Enrico II di Valois nel 1559. Il progetto fu ispirato da Louis Houel, speziale, poeta e cortigiano che nel 1562 dedicò a Caterina un'opera in quattro tomi, di cui due illustrati, ora conservata alla Biblioteca Nazionale di Parigi, in cui si mettevano in relazione le vicende delle due regine. La tessitura probabilmente non fu però intrapresa durante la reggenza di Caterina (non è conservato infatti alcun paramento che ne rechi le cifre e non ne è neppure fatto cenno nell'inventario redatto alla sua morte. Si conserva invece in varie raccolte (al Louvre e al Cabinet des Estampes di Parigi, alla Biblioteca Nazionale di Madrid) parte dei disegni che in origine dovevano essere 74 (FENAILLE, 1923, p. 111). Molti di questi sarebbero di mano di Antoine Caron (Tre al Louvre e una trentina al Cabinet des Estampes), altri attribuibili a suoi collaboratori (tra cui forse Lerambert) e a Nicolò e Giulio Camillo dell'Abbate (AA. VV. , 1965, p. 103; S. BEGUIN, 1969, p. 31). La datazione proposta per i suddetti disegni è intorno al 1570 circa ed è confermata dalla presenza di particolari quali alcuni personaggi vestiti alla polacca (ad esempio negli "Araldi a cavallo" la figura maschile in basso a destra e nell'"Educazione del giovane re" la figura al centro. Il figlio di caterina, Enrico II, fu infatti eletto re di Polonia nel 1573 e tra gli organizzatori delle feste per celebrare l'avenimento è ricordato anche Antoine Caron: non stupisce quindi che in quel periodo possa aver inserito nei disegni suggestioni tratte da questo avvenimento politico (FENAILLE, 1923, p. 111). Nei primi anni del seicento dai disegni furono tratti cartoni per arazzi ad opera di Henry Lerambert e dei suoi allievi. In generale le qualità stilistiche dei disegni andarono in parte persute nella traduzione in cartone e nella successiva tessitura. Il successo dovette essere notevole se la "Storia di Artemisia" fu replicata dalla manifattura per curca trent'anni. Alcune serie recano le iniziali di Maria De' Medici (1573-1642) ed Enrico IV (1553-1610) ( e dopo l'assassinio di quest'ultimo si ripristinò la possibilità di ujn parallelo tra la sua vedova e Artemisia); altre successive quella di Anna Maurizia nel 1615. Il Duca di Savoia Carlo Emanuele I acquistò almeno diciotto panni della Storia di Artemisia: tanti ne sono infatti indicati nell'inventario delle cose lasciate da Madama Reale Cristina di Francia (m. 1664) (cfr. Viale Ferrero, 1960, p. 274). Questo gruppo è attualmente disperso tra varie collezioni (Museo Civico e Palazzo Reale di Torino, collezione Lutemsky, e tre altri panni, comparsi sul meracto antiquario tedesco nel 1917, oggi dispersi (Gobel II, I, p. 66) e comprende ancora dodici pezzi di cui alcuni frammentari. Su questi panni compaiono le iniziali di Anna Maurizia (AM) e di Filippo di Macht (FM) capo arazziere della Boutique d'or di Faubourg Saint- Marcel. La data della loro esecuzione è quindi da porre tra il 1615, anno del matrimonio di Anna Maurizia con Luigi XIII, e il 1619, anno del trasferimento in Inghilterra di de Macht. Con ogni probabilità la serie non fu eseguita su ordinazione della corte sabauda, perchè solo su alcuni pezzi c'è lo stemma di Carlo Emanuele (gli altri hanno lo stemma liscio). Presso la corte sabauda il paramento di Artemisia dovette godere di notevole favore se ancora nella seconda metà del Settecento fu commissionato al pittore Blanchery un quadro "rappresentante un filosofo vestito all'orientale per un pezzo d'alto liccio per accompagnamento della tappezzeria d'Artemisia" (Real Casa, 1766, cfr. Schede Vesme, 1963, p. 141). Potrebbe essere identificato con un "entrefenestre" conservato in Palazzo Reale che per soggetto (un vecchio che esegue calcoli architettonici) e per stile non corrisponde ai panni originali dellla Storia di Artemizia ma per il quale sono state riutilizzate le parti di bordo originali seicentesche e che porta in alto lo stemma di Carlo Emanuele I con il collare dell'Annunziata. Il gruppo di arazzi passò in epoca imprecisata nelle proprietà dei Duchi di Genova e fu esposto fino a non molti anni fa in Palazzo Chiablese. in Palazzo Reale si trovano: "Soldati porta insegne", "Le richieste del popolo", "Gli araldi a cavallo", "La fontana di Anet" (frammento), "Il festino"; nel Museo Civico di Torino: "L'educazione del giovane re" (frammento), en "entrefenetre", particolare a destra, degli "Araldi a cavallo"; nella collezione Lutomirsky di Milano: "Soldati che portano vasi d'oro". I soggetti sono. I soggetti dei tre arazzi citati da Gobel sono: "Il capitano a cavallo", "Le richieste del popolo" (entrefenetre), "I filosofi". Nella lettera al duca Carlo Emanuele I del 26. 1. 16200 l'ambasciatore sabaudo a Parigi Augusto Manfredo Scaglia di Verrua riferisce le modalità di acquisto dei panni della serie di Artemisia.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino
committenzaCarlo Emanuele I di Savoia (1625)
bibliografiaFENAILLE M.( 1923)pp. 231-240; GOBEL( 1923)vol. II, t. 3, pp. 60-67; VIALE FERRERO M.( 1952)pp. 93, 95-97, 147-149, 152, 153; VIALE FERRERO M.( 1958)vol. 1, p. 541; VIALE FERRERO M.( 1960)pp. 274; PIGLER A.( 1956)vol. 2, p. 356; BAUDI DI VESME A.( 1963)vo
definizionearazzo
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoPiazzetta Reale
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ballaira E.Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pappalardo A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso
anno creazione1988
anno modifica2007
latitudine45.072658
longitudine7.686346

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte