Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte architettura illusionistica di Solieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (1710/ 1796), a Finale Emilia

L'opera d'arte architettura illusionistica di Solieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (1710/ 1796), - codice 08 00187689 di Solieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (1710/ 1796), si trova nel comune di Finale Emilia nella provincia di Modena sita in palazzo, comunale, Palazzo Comunale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoarchitettura illusionistica
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00187689
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Comunale
datazionesec. XVIII ; 1746 - 1746 [bibliografia]
autoreSolieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (1710/ 1796),
materia tecnicatela/ pittura a tempera
misurealt. 225, largh. 168,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiMonocromo, su tonalità nocciola, con tocchi di bianco e sfumato di luce nel fondo. In primo piano pilastro angolare a fasci doppi di alte colonne corinzie, che reggono impianto di volta a botte. Nel fondo fuga di colonnati sormontati da balaustri. Centinato e scantonato in alto e in basso, con listello intorno di legno dorato ed inserito in cornice fissa di stucco.Architetture fantastiche: veduta d'angolo.
notizie storico-criticheLocalmente non era riconosciuta la paternità a Frà Stefano da Carpi di queste e delle altre tre tele con prospettive, che decorano, insieme all'altra di San Zenone, l'atrio superiore del palazzo comunale di Finale Emilia. Eppure, ricercandone la bibliografia, per questa scheda, le ho trovate puntualmente ricordate nell'autobiografia dell'artista (Brignole-Bonasi, ms. sec. XIX), e riportate da Felice da Mareto (1951). Una trattazione abbastanza esauriente è in Russo (1970-71). Frà Stefano, si dimostra perfetto conoscitore di architettura, il disegno è tipico della sua maniera vivace, libera, anticonvenzionale. La profondità è retta da infinite soluzioni prospettiche. Vi si nota l'adeguamento a modi bolognesi, come in Vittorio Bigari. Confronti con queste tele sono in quelli di Palazzo Grillenzoni di Carpi e negli sfondi di numerose sue opere di soggetto religioso.
bibliografiaFelice da Mareto( 1951)p. 399; Russo R.( 1970-1971)pp. 272-274
definizionedipinto
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneFinale Emilia
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1969
anno modifica2006
latitudine44.831254
longitudine11.294623

oppure puoi cercare...