Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte assunzione della Madonna di Gabbiani Anton Domenico (1652/ 1726), a Firenze

L'opera d'arte assunzione della Madonna di Gabbiani Anton Domenico (1652/ 1726), - codice 09 00227251 di Gabbiani Anton Domenico (1652/ 1726), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, depositi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoassunzione della Madonna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00227251
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, depositi
datazionesec. XVIII ; 1720 (ca.) - 1720 (ca.) [bibliografia]
autoreGabbiani Anton Domenico (1652/ 1726),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 113, largh. 85,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCornice dorata a gola liscia.Personaggi: Madonna. Soggetti sacri: Assunzione. Oggetti: fiori; nuvola. Figure: angeli.
notizie storico-criticheSecondo quanto narra Francesco Saverio Baldinucci, Anton Domenico Gabbiani realizzò questo dipinto nel 1720 per il granduca Cosimo III, che espresse la sua soddisfazione ricompensando l'artista con 800 piastre. Ignazio Hugford cita quest'opera che venne, secondo la sua testimonianza, commissionata all'artista subito dopo il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino e il Padre Eterno (Gallerie Fiorentine, inv. 1890 n. 6215), per il quale "il sovrano mostrò il suo gradimento con ordinanargliene subito un altro, di minor grandezza, esprimente la gloriosa assunzione di Maria Santissima; onde di questo medesimo soggetto avendone il Gabbiani uno non del tutto finito, e principiato per suo genio molti anni avanti, di barccia due, in tale occasione glielo compì e ne riportò il premio di scudi dugento". Nell'inventario di Palazzo Pitti del 1761 la tela risulta collocata nell'appartamento che era stato del Gran Principe Ferdinando, in una delle stanze affrescate da Pietro da Cortona, dove aveva abitato anche Cosimo III. in quel luogo rimase ancora per una decina di anni, come risulòta dall'inventario del 1771. Da una nota aggiunta posteriormente allo stesso inventario si apprende però che l'opera fu inviata dopo qualche tempo alla Guardaroba Generale. Venne trasferita a Poggio Imperiale prima del 1784, anno in cui è descritta per la prima volta nell'inventario della Villa, senza una precisa attribuzione ad Anton Domenico Gabbiani. E' stato possibile rintracciarla nei successivi inventari del 1803, 1810, 1818, 1836, fino al più recente del 1860 dove l'opera è riferita in maniera generica alla scuola romana del secolo XVII. Il cartellino a tergo della tela attesta che essa si trovava nel 1940 in un magazzino da dove fu recuperata e sottosposta a restauro. Fu in seguito nel magazzino del Rondò di Bacco e dal luglio 1976 nei depositi di palazzo Pitti. Nel 1976 Marco Chiarini la pubblicò riproponendo l'originaria attribuzione ad Anton Domenico Gabbiani, ripresa in occasione dell'esposizione dell'opera alla mostra di Tokyo del 1982 e che trova una conferma nella ricostruzione della sua vicenda a partire dall'arrivo negli appartamenti del committente fino alla lunga permanenza nella villa di Poggio Imperiale, attraverso il passaggio dalla Guardaroba Generale durante il quale si perse il ricordo del nome del suo autore.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE; luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE; luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE
committenzaCosimo III Granduca (1720)
bibliografiaHugford I. E.( 1762)p. 34; Baldinucci F.( 1975)pp. 80-81; Chiarini M.( 1976)pp. 333-343; Madonna Arte( 1982)vol. III, n. 5
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.za Pitti, 1
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Saravella E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pieroni V., Vinardell M. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pieroni V., Vinardell M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pre
anno creazione1990
anno modifica2007
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana