immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | AUTORITRATTO DI FEDERICO BOCCARDO |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00106161 |
localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Dronerovia IV Novembre, 54 |
contenitore | casa, museo, Casa Mallè, via IV Novembre, 54, Museo Luigi Mallè, secondo piano |
datazione | sec. XX ; 1912 - 1912 [bibliografia] |
autore | Boccardo Federico (1869/ 1912), |
materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ intaglio/ doraturavetro |
misure | alt. 22.8, largh. 17.6, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Dronero |
dati analitici | Autoritratto a mezzo busto di Federico Boccardo: l'opera non è finita, dal momento che nella parte inferiore manca il colore.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Federico Boccardo. |
notizie storico-critiche | Il dipinto appartiene alla collezione di Luigi Mallè (31/5/1920 - 8/1/1979), legata al Comune di Dronero con testamento del 15/4/1976 (delibera dalla Giunta Municipale di accettazione del dono n. 290 del 4/4/1980). L'opera non è riconoscibile nell'inventario di eredità (rep. n. 2832 - racc. n. 633, 1 marzo 1980; rep. n. 2945, racc. n. 657, 12 marzo 1980), neppure nell'allegato "Elenco mobili, dipinti ed oggetti conservati nell'immobile già di proprietà del prof. Mallè a Dronero" (stima redatta dall'arch. Guido Fulcheri), inoltre non compare nell'elenco dattiloscritto (allegato al succitato inventario), compilato dal Mallè in occasione del trasloco delle opere della sua abitazione di Torino a quella di Dronero. Tutti i documenti citati sono conservati nell'Archivio Comunale di Dronero, cat. V, classe I, anni 1979-1986. Il dipinto, pubblicato per la prima volta dal Mallè nel 1969 (L. Mallè, 1969, p. 77, tav. 106) e datato 1912, si trovava a quella data nella collezione di Emilia Boccardo, figlia del pittore; non si sa con precisione quando passò alla collezione del Mallè.Venne esposto nella mostra torinese del 1948 (E. ZANZI, 1948, n. 14) e nel 1970, nella mostra postuma dedicata a Federico Boccardo dalla Galleria d'Arte Fogliato di Torino (n. 131). E' una delle opere più tarde della produzione conosciuta di Federico Boccardo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, CN, Dronero; luogo di provenienza: Piemonte, TO, Sciolze |
bibliografia | Mostra postuma( 1913); Soldati M.( 1927)p. 97; Comanducci A. M.( 1934)p. 66; Zanzi E.( 1948); Aprà N.( 1950); Mallè L.( 1952)p. 42; Griseri A.( 1967)p. 90; Mallè L.( 1968)pp. 75-76; Mallè L.( 1969); Federico Boccardo Postuma( 1970); Mallè L.( 1970)pp. 3-1 |
definizione | dipinto |
regione | Piemonte |
provincia | Cuneo |
comune | Dronero |
indirizzo | via IV Novembre, 54 |
ente schedatore | Comune di Dronero |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Soffiantino M. P.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Sanesi E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.467644 |
longitudine | 7.357818 |