immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio |
soggetto | baccanale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00130404 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (ca) - 1710 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | pasta vitrea/ intaglio/ incastonaturaoro |
misure | mm, alt. 16, largh. 19.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità orizzontali.Figure: putti; figure femminili; figure maschili. |
notizie storico-critiche | Questa è copia di un intaglio rinascimentale in corniola della Biblioteca Nazionale di Parigi, il cosiddetto anello di Michelangelo (Chabouillet, 'Catalogue générale et raisonné des camées et pierres gravées de la Bibliotheque Imperiale', Parigi 1858, n. 2337). Una leggenda dice che la gemma apparteneva a Michelangelo, ma non è dumentata. La gemma che nel Seicento si trovò nella collezione del Re di Francia Luigi XIV fu pubblicata per la prima volta da Charles César Baudelot de Dairvail (De l'utilité des voyages, 2voll. Parigi 1686). E' stato scritto che il piccolo pescatore nell'esergo fa riferimento a un possibile esecutore della gemma, cioé Pier Maria Serbaldi da Pescia. Anche questo, suggerito da Christoph Gottlieb von Murr ('Bibliothéques de peinture, de sculpture, et de gravure', 2 voll., FRancoforte e Lipsia 1770, I, pp. 342 ff.) e ripetuto tante volte, risulta non documentato. Il Kris ('Meister und Meisterwerke der Steinscheidekunst in der italianischen Renaissance', Vienna 1929, n. 97, illustrazione sbagliata) afferma che l'anello di Michelangelo è stato molto copiato nel Settcento. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 200, n. 1577; Gennaioli R.( 2007)p. 396, n. 575 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 2007 |