immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | placchetta |
soggetto | baccante |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00016831 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475 - 1499 [bibliografia] |
autore | Maestro IO.F.F. (notizie fine sec. XV-inizio sec. XVI), |
materia tecnica | bronzo |
misure | mm., alt. 105, largh. 85, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Baccante volta quasi di schiena e rappresentata in atto di spremere il suo latte contro un rhyton a protome di grifo. Patina bruna.Soggetti profani. Figure femminili: baccante. |
notizie storico-critiche | Questa placchetta, insieme ad un'altra raffigurante un Satiro, deriva dal rovescio della cosiddetta patera Martelli del V&A di Londra già attribuita a Donatello. Ambedue le figure derivano da gemme antiche. Per la baccante il Gori cita una gemma della collezione Medici. Il soggetto è una chiara allegoria della riproduzione. Per quanto riguarda l'attribuzione e la datazione, il Pope-Hennessy nota come nel rovescio della placchetta con il solo Satiro del British Museum e in quello con la Baccante di una coll. privata compaiono le armi di un papa della Rovere, di Sisto IV (1471-84) o di Giulio II (1503-13). Tuttavia il Pope-Hennessy afferma che la tecnica e lo stile sono caratteristici di una origine mantovana e di una datazione intorno all'ultimo quarto del XV secolo. Numerose sono le repliche moderne di questa placchetta. La patera è citata dal Molinier e dal Pope-Hennessy. Altri esemplari sono citati dal Bange, dallo Jacobsen e dal Seymour de Ricci. Un'altra placchetta con la Baccante si trova nello stesso Museo Nazionale del Bargello (inv. 491) e una replica di tutta quanta la patera nella collezione Carrand. |
bibliografia | Molinier E.( 1886)n. 29; Jacobsen E.( 1893)p. 57, n. 10; Supino I. B.( 1898)p. 104, n. 393; Bange E. F.( 1922)n. 294; De Ricci S.( 1931)n. 5; Pope-Hennessy J.( 1964)I, pp. 325-9; Pope-Hennessy J.( 1965)p. 37, n. 116 |
definizione | placchetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |