Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Bacco di Merisi Michelangelo detto Caravaggio (1571/ 1610), a Firenze

L'opera d'arte Bacco di Merisi Michelangelo detto Caravaggio (1571/ 1610), - codice 09 00289176 di Merisi Michelangelo detto Caravaggio (1571/ 1610), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 90 Caravaggio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoBacco
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00289176
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 90 Caravaggio
datazionesec. XVI ; 1595 (ca) - 1597 (ca) [bibliografia]
autoreMerisi Michelangelo detto Caravaggio (1571/ 1610),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 93, largh. 85,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Bacco. Abbigliamento: classico. Attributi: (Bacco) corona di pampini e uva; coppa di vino. Interno. Oggetti: cuscino; caraffa; nastro; panno;crespina di maiolica. Vegetali: fichi; mele; pesche; uva; pera; melograni; castagne; foglie di fico; pampini d'uva; foglie di agrumi.
notizie storico-criticheRinvenuta dal Marangoni in un magazzino degli Uffizi nel 1913 e attribuita al Caravaggio dal Longhi, l'opera occupa un ruolo determinante nell'attività giovanile del pittore. Identificato in un primo tempo con il "Bacco con alcuni grappoli d'uve diverse" citato dal Baglione (1642), che invece meglio si adatta al "Bacco coronato di edera" della Galleria Borghese. Dopo una prima datazione al 1589, l'opera veniva successivamente spostata verso il 1596, quando cioè il Caravaggio si trovava sotto la protezione del cardinale Francesco Maria del Monte. Il dipinto si inserisce nella serie giovanile delle mezze figure dipinte "in chiaro" che annovera il "Fruttaiuolo" nella Galleria Borghese, il "Fanciullo morso dal ramarro" della Fondazione Longhi, il "Canestro di frutta" dell'Ambrosiana. Da notare in quest'opera i richiami, che il Longhi vuole siano intenzionalmente ironici, all'antichità, dove Bacco si identifica con "questo torpido e assonnato garzone d'osteria romanesca". Altri hanno insistito sul rapporto figura-natura morta, richiamandosi ad una celebre citazione del Caravaggio "Tanta manifattura gli era a fare un quadro buono di fiori come di figure". Il magistrale brano del cesto di frutta non è da leggersi in chiave meramente descrittivo-naturalistica, essendo ormai accertato il significato simbolico, in chiave religiosa o filosofica, della natura morta: si è ipotizzato che il giovane Bacco, che offre all'osservatore (il probabile committente cardinale Francesco Maria del Monte) la coppa di vino ed i frutti della campagna, possa alludere ad un oraziano invito alla vita frugale, alla convivialità, all'amicizia. La Gregori infine, nel sottolineare "il trasparente sostrato di sensualità, di ossessione dei sensi, di omo-erotismo" del dipinto, vi legge una particolare visione dell'antichità come libertà dei sensi ed un riferimento ai riti iniziatici ed ai travestimenti bacchici che da tempo si praticavano a Roma.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniCaravaggio, copia da
bibliografiaMostra pittura( 1922)p. 794; Exposition art( 1935)pp. 24-27; Mostra pittura( 1938)p. 39; Mostra Caravaggio( 1951)pp. XX, 12-13, n. 1; Uffizi catalogo( 1980)p. 203, n. P358; Uffizi( 1982-1983)v. II, p. 216; Cinotti M.( 1983)pp. 437-433, n. 13; Hibbard H.(
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (20
anno creazione1989
anno modifica2002; 2006; 2015
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana