immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | Bacco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00016939 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [bibliografia] |
autore | Soldani Benzi Massimiliano (1656/ 1740), |
materia tecnica | bronzo |
misure | alt. 33.8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Patina dorata-traslucida.Soggetti profani. Divinità: Bacco. |
notizie storico-critiche | Copia di statua marmorea di jacopo Sansovino conservata nello stesso Museo Nazionale del Bargello, fusa da Massimiliano Soldani Bensi. Sappiamo che nel 1701 il principe di Liechtenstein chiese all'artista bronzi che dovevavo essere scelti esclusivamente dall'antico come altri bronzetti della serie questa copia non è fedele al marmo di Doccia a Sesto Fiorentino, presumibilmente calcata, come sostie J. Montagu (in. cat. mostra 1974) dallo stesso Soldani. La studiosa ricorda un altro esemplare ugualmente bello nella collezione di Lord Methuen, Corham Court. Una replica, senza base, è all'Ermitage, altre versioni a Lipsia e a New York (Michael Hall Fine arts). |
bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 427, n. 225; Lankheit K.( 1962)pp. 141-143; Ultimi Medici( 1974)p. 114, n. 75 |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |