immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | bacio di Giuda |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00036002 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
contenitore | castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Primo piano nobile: sala nuova a sinistra dell'atrio |
datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 96, largh. 148, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Dipinto entro cornice lignea verniciata ocra. Al centro il Cristo in abito rosso è trattenuto, a destra, da un personaggio barbuto con camicia rossa che lascia scoperta la spalla, e da un armigero, in primo piano a sinistra volto di schiena, con corazza grigia, cappello piumato e lancia, mentre Giuda raffigurato con grande barba e vestito di giallo e grigio scuro, gli si accosta per baciarlo. Nello sfondo, molto scuro, a sinistra un soldato con cimiero ed a destra altri due con lance.Soggetti sacri: Nuovo Testamento. Personaggi: Gesù Cristo; Giuda. Abbigliamento. Figure maschili: soldati. Oggetti: lancia; spada. |
notizie storico-critiche | Negli inventari storici si dice che il dipinto in esame sarebbe una copia da Michelangelo Merisi ma nei testi recenti sull'attività di Caravaggio non è stata reperita un'opera identica da cui possa derivare se non una conservata ad Odessa, nel Museo Statale d'Arte Occidentale e Orientale, di soggetto analogo ma con personaggi disposti in modo differente ed una copia di questa a Firenze, nella collezione Ladis Sannini (cfr. L'opera del Caravaggio, Milano 1967, n. 54). Del resto l'ipotesi della replica risale al Catalogo del Sampietro di metà Ottocento per cui probabilmente non coincide con la produzione riconosciuta al Caravaggio dalla critica moderna ma resta comunque valida per definire l'ambito culturale dell'autore dell'originale. |
bibliografia | Opera completa( 1967)n. 54 |
definizione | dipinto |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Agliè |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fioravanti B.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: Traversi P. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 45.366166 |
longitudine | 7.775800 |