immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | battaglia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00193992 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi. |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
autore | Ambrogio da Fossano detto Bergognone (notizie 1481-1522), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 21.7, largh. 37.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: guerrieri; moro. Abbigliamento: militare. Armi: elmi; scudo a rotella; spada. Paesaggi: collina. |
notizie storico-critiche | Il dipinto rappresenta uno scontro con i Turchi.Di pioccole dimensioni, non troppo accurato nei particolari, forse è un bozzetto. Lo schema compositivo ricorda i dipinti del Borgognone, con la raffigurazione dello scontro su un'altura in primo piano, metre altri soldati cavalcano lungo un declivioverso la pianura.Questo schema ricorda in particolare la battaglia di Nordlingen, nella villa medicea di Lappeggi, ritenuto opera del Courtois che vi dipinse anche la battaglia di Lutzen, di Sorano e Pitigliano (cfr. S.Rudolph, A medici General, Prince Mattias, and his Battle Painter, Il borgognone, in "studi seicenteschi",XII,1972,pp.183-192). La figura del caduto riverso sul terreno ritorna sorprendentemente simile anche in un quadro tradizionalmente attribuito al Borgognone, attualmente a Francesco Graziani, noto anche come il Napoletano., attivo a Roma e allievo del Borgognone. Questo dipinto sembra da collocarsi nell'ambito di quegli artisti italiani che seguono le tracce del Courtois. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p.178 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giovannini Laura; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |