immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, fascia lato ingresso |
soggetto | battaglia di Barbagianni presso Pisa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281602 - 7 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1563/04/00 - 1565/12/21 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Pannello entro cornice lignea.Figure: soldati francesi. Abbigliamento: contemporaneo. Vedute: Pisa: bastione di Stampace; mura fra la porta alle Piagge e porta a Calci; Duomo; Battistero; Torre pendente; fiume Arno. Armi: alabarde; cannoni; armature. Oggetti: scale. |
notizie storico-critiche | Il pannello illustra un episodio della guerra contro Pisa, desunto dal Guicciardini, che vide la fanteria francese alleata dei fiorentini e guidata dal Signore di Beaumont tentare un assalto della citta` demolendo parte delle fortificazioni fra la porta alle Piagge e quella di Calci. A questo dipinto si riferisce l'appunto del Vasari pubblicato dal Del Vita con l'indicazione: "Basta far la batteria e l`entrar dentro et che si veglia l`altro riparo coi soldati et non altro "(Cecchi). Anche nei "Ragionamenti" l`aretino dedica un`estesa descrizione al soggetto del pannello : "questa e` la batteria delle mura di Pisa fatta al luogo detto il Barbagianni, e l`ho ritratte dalle proprie mura naturali, che furon rotte dall`artiglieria, dentro alle quali, volendo i soldati passare, trovarono un altro riparo di sorte che furono costretti a combattere;... e di piu` ho ritratto la fanteria francese". Nella particolareggiata veduta della citta di Pisa, che si apre sul fondo dallo squarcio delle fortificazioni abbattute fumanti, e` individuabile l`apporto dello Stradano il cui intervento e` peraltro intuibile nella descrizione degli armigeri del primo piano e nelle truppe d`assalto. Per la Barocchi tuttavia nelle scene di battaglia le invenzioni del pittore fiammingo sono diminuite, dall` intervento del Vasari alle cui direttive lo Stradano subordinava le proprie idee figurative. Si conosce un disegno preparatorio variamente attribuito dalla critica ai due maestri. |
bibliografia | Muccini U.( 1990)p. 116 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |