immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | placchetta |
soggetto | battaglia di Canne |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00018524 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(bibliografia) |
materia tecnica | bronzo |
misure | mm., diam. 51, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Patina giallognola.Soggetti profani: battaglia. Figure maschili: guerrieri. Animali: cavalli. Architetture: fortificazioni. |
notizie storico-critiche | Si conoscono esemplari della placchetta con un'altra scena sul retro; sia il recto che il verso sono presenti come pomoli di spada. Il Molinier cataloga la placchetta come lavoro anonimo del XVI secolo. Una datazione tarda intorno al 1560 è mantenuta dal De Ricci che ritiene l'opera un tardo adattamento della placchetta del Maestro di Coriolano. Per la datazione è stato stabilito dallo Hill che l'iscrizione si riferisce a Gouzolio de Cordoba y Aguilar (1453-1515) e che la placchetta ricorda la campagnain Puglia che seguì l'assedio di Barletta e può essere stata ispirata dalla Battaglia di Cerignola (1503) presso Canne. Come riporta il Pope-Hennessy la placchetta è riprodotta poco dopo il 1503 su una rilegatura di una copia del Filostrato (De Vita Apollo Tyan, Venezia 1502) conservato a Parigi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Molinier E.( 1886)nn. 635-8; Supino I. B.( 1898)p. 109, n. 437; Hill G. F.( 1930)n. 1162; De Ricci S.( 1931)pp. 118-9, n. 149; Pope-Hennessy J.( 1965)p. 31, n. 93 |
definizione | placchetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |