immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | battaglia di Montemurlo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295544 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala dell'Iliade |
datazione | sec. XVI secondo quarto; 1537 (ca.) - 1537 (ca.) [bibliografia] |
autore | Franco Battista detto Semolei (1510 ca./ 1561), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 173, largh. 134, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Ganimede; Giunone; Giove; Marte; Nettuno; Venere; Pan; Minerva; Tanatos; Ercole; Cupido; Mercurio. Figure maschili: soldati; cavalieri. Abbigliamento: classico; contemporaneo. Paesaggi: veduta di Firenze; veduta della rocca di Montemurlo. Oggetti: insegne; vessilli; lance; spade; vasi; coppe; elmi; tridente; corna; falce; pelle di leone; petaso. Animali: cani; cavalli; pavone. Allegorie-simboli: (Giove). |
notizie storico-critiche | Il dipinto, descritto attentamente dal Vasari e lodato per l'unione di storia e poesia e per i riferimenti a Michelangelo, fu eseguito dal pittore veronese nel suo soggiorno fiorentino (1536-1541). Il gruppo del ratto di Ganimede, che allude a Cosimo I giovane salito al cielo per intervento divino è ripreso direttamente da un disegno di Michelangelo. Altri motivi michelangioleschi si riscontrano in tutto il dipinto. La cornice originale, di noce intagliato e cortina di seta verde, fu poi sostituita da una in noce con quattro maschere, oggi non più esistente (cfr. Vasari, 1980). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, PO, Prato |
bibliografia | Palazzo Vecchio( 1980)pp. 269-270; Mostra Cinquecento( 1940); Tiziano Greco( 1981)n. 74; Mito Ganimede( 2002)pp. 30-32, 82, n. 22; Palazzo Pitti( 1988)p. 41; Galleria Palatina( 2003)p. 183; Grassi L.( 1990)pp. 9-16 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |