Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Battaglia di Otranto di Reder Cristian detto Monsù Leandro (1656/ 1729), Simonot François detto Monsù Francesco Borgognone (1660/ 1731), Gamba Paolo (1712/ 1782), a Roma

L'opera d'arte Battaglia di Otranto di Reder Cristian detto Monsù Leandro (1656/ 1729), Simonot François detto Monsù Francesco Borgognone (1660/ 1731), Gamba Paolo (1712/ 1782), - codice 12 00225385 di Reder Cristian detto Monsù Leandro (1656/ 1729), Simonot François detto Monsù Francesco Borgognone (1660/ 1731), Gamba Paolo (1712/ 1782), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento di S. Andrea delle Fratte, via di S. Andrea delle Fratte, 1, secondo piano, Galleria dei Minimi, parete sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoBattaglia di Otranto
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00225385
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia di S. Andrea delle Fratte, 1
contenitoreconvento, Convento di S. Andrea delle Fratte, via di S. Andrea delle Fratte, 1, secondo piano, Galleria dei Minimi, parete sinistra
datazionesec. XVIII ; 1729 (ante) - 1729 (ante) [bibliografia]
autoreReder Cristian detto Monsù Leandro (1656/ 1729), Simonot François detto Monsù Francesco Borgognone (1660/ 1731), Gamba Paolo (1712/ 1782),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 240, largh. 470,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: soldati. Animali: cavalli. Paesaggi. Elementi architettonici: colonne; balaustrata.
notizie storico-critichesi tratta di uno dei quattro affreschi che ornano la Galleria dei Minimi. Il dipinto è opera di collaborazione dei tre pittori; il Reder eseguì le figure, il Borgognone disegnò il paesaggio e il Gamba la struttura architettonica che riquadra la scena. Il dipinto rievoca la liberazione di Otranto dall'assedio dei Turchi nel 1480, profetizzato da San Francesco di Paola.
bibliografiaSalvagnini F. A.( 1967)pp. 101-102; D'Onofrio M.( 1971)p.70; Cola M. C.( 1996)p.25
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia di S. Andrea delle Fratte, 1
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1988
anno modifica2006
latitudine41.903316
longitudine12.483310

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio