immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | elmo |
soggetto | battaglia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00444116 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco, 4 |
contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo del Rettorato dell'Università, p.zza S. Marco, 4, sala precedente l'Aula Magna |
datazione | sec. XIX ; 1861 - 1861 [iscrizione] |
autore | Guidi Gaetano (1833/), |
materia tecnica | ferro/ battituracuoio |
misure | alt. 33, largh. 35, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università di Firenze) |
dati analitici | Elmo inciso con scene di battaglia e figure allegoriche.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'elmo presenta una ricca decorazione eseguita con ottima mano e raffigurante sulle due calotte scene di battaglie garibaldine, mentre sulla cresta e sul fronte allegorie e divinità pagane. L'autore, che data l'elmo e si firma all'interno, fu un seguace di Garibaldi nello sbarco a Marsala. Il cartellino museale, infatti, recita:" Elmo scolpito in ferro rappresentante i fatti compiuti d'Italia composizione ed esecuzione di Gaetano Guidi nato a Pescia (PT) dopo avere seguito come volontario Giuseppe Garibaldi nella campagna delle due Sicilie (1860-1861). |
definizione | elmo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza S. Marco, 4 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777547 |
longitudine | 11.258902 |