immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, fascia lato ingresso |
soggetto | battaglia navale tra Fiorentini e Pisani |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281602 - 5 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1563/04/00 - 1565/12/21 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Nettuno. Figure: soldati fiorentini. Animali fantastici: Tritone. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (Nettuno) ancora (1); (tritone) conchiglia. Paesaggi: veduta det tratto di mare antistante la foce del fiume Arno. Oggetti: galere fiorentine; brigantini pisani. |
notizie storico-critiche | L`episodio illustra la battaglia navale della primavera del 1509 che vide, in prossimita` della foce dell` Arno, le navi fiorentine predare i brigantini carichi di rifornimenti per la citta` di Pisa; eventi narrati dal Guicciardini che ci informa come gli aiuti per i pisani provenissero da Lucca e da Genova. Cosi` commenta il pannello il Vasari nei suoi "Ragionamenti" : "in quel quadro lungo accanto al Chianti, sono cinque galere e due fuste de` Fiorentini, li quali alla foce d`Arno predarono i brigantini de' Pisani, carichi di frumenti, che andavano a soccorrere Pisa, dove ho finto un lione che alza la testa dall`acqua per vedere questa preda e si rallegra". Il leone citato e` nel pannello sostituito con Nettuno e un tritone che assistono al felice esito per i fiorentini dello scontro. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 246, n. 33; Muccini U.( 1990)p. 117 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |