Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte battesimo di Cristo di Allori Alessandro (1535/ 1607), a Firenze

L'opera d'arte battesimo di Cristo di Allori Alessandro (1535/ 1607), - codice 09 00192837 di Allori Alessandro (1535/ 1607), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Tribuna del David, braccio sinistro, sesto a sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettobattesimo di Cristo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00192837
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Tribuna del David, braccio sinistro, sesto a sinistra
datazionesec. XVI ; 1591 - 1591 (ca) [bibliografia]
autoreAllori Alessandro (1535/ 1607),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 168.5, largh. 99.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; San Giovanni Battista. Paesaggi: fiume; colline; montagne; edificio. Attributi: (San Giovanni Battista) croce di canne. Oggetti: panno; scodellina. Allegorie-simboli: colomba dello Spirito Santo. Piante: cespugli; alberi.
notizie storico-criticheIl dipinto fu eseguito insieme ad altre decorazioni per la Cappellina di Madama Serenissima, edificata in Palazzo Pitti per l'appartamento privato di Cristina di Lorena nel 1589. Nel 1591 Allori ricevette un pagamento per "storiette grottesche d'oro", quindi la data che si vede sul dipinto nel sasso sotto i piedi di Cristo potrebbe essere appunto quella che il Venturi (1933) lesse come 1591, e che invece la Lecchini Giovannoni (1991) propone di leggere come 1589; quest'ultima data concorda anche con la lettura dei documenti effettuata da Bellesi (1998). Quando la cappellina fu distrutta nel 1811, il dipinto fu posto in deposito nel Museo di San Marco, poi nel Battistero, dove lo ricordano Venturi (1933) e i Paatz (1941); passato per i depositi degli Uffizi, si trova all'Accademia dal 1982. Il dipinto è citato negli inventari della Cappellina per la prima volta nel 1638. Dell'artista esistono altri due dipinti dello stesso soggetto e d'impostazione simile: uno già in collezione Richter a Firenze e l'altro a Praga.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI,
committenzaCristina di Lorena, granduchessa di Toscana (1589/ ca.)
bibliografiaVenturi A.( 1901-1940)v. IX, 6, p. 112; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, pp. 205, 260; Bonsanti G.( 1987)pp. 46, 52; Lecchini Giovannoni S.( 1991)p. 274, n. 116; Bellesi S.( 1998)pp. 52, 63; Galleria Accademia( 1999)p. 68, n. 4; Intorno David( 2003)pp. 2
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Lecchini Giovannoni S.; Funzionario responsabile: Meloni S.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Landi S. (1988); Aggiornamento-revisione: Caldini R. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caldini R.
anno creazione1984
anno modifica2005; 2006
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana