immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | battesimo di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295586 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala dell'Iliade |
datazione | sec. XVI ; 1580 (ca.) - 1580 (ca.) [bibliografia] |
autore | Caliari Paolo detto Paolo Veronese (1528/ 1588), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 195, largh. 131.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo; San Giovanni Battista. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovannino) vestito di pelle animale. Paesaggi: alberi; fiume; nuvole. Oggetti: panno; scodella. Allegorie-simboli: Spirito Santo (colomba). |
notizie storico-critiche | Lo Hadeln propone di identificare questo dipinto con quello citato dal Ridolfi nella chiesa di San Giovanni di Malta a Padova (poi passato nel 1770 in Santa Maria Iconia; mentre un inventario della Galleria Pitti del 1688 indica come luogo di provenienza la città di Ancona (cfr Pignatti). Parte della critica attribuisce il dipinto interamente al Veronese, parte lo ritiene solo parzialmente autografo. Lo studio a penna realizzato verso il 1582 dal pittore (Dusseldorf, Kunstmuseum) e sviluppato poi in un dipinto autografo (Malibù, Getty Museum) e in una sua variante realizzata in collaborazione con Benedetto (Londra, Courtauld Gallery) possono considerarsi i precedenti più prossimi al "Battesimo di Cristo" della Palatina. Recentemente (cfr. Catalogo Palatina 2003) dopo il restauro si può confermare il nome del Veronese e datare il dipinto intorno al 1583-1584. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Veronese e Montemezzano, Francesco |
bibliografia | Ridolfi C.( 1914-1924)p. 318; Mostra Paolo( 1939)p. 171; Pignatti T.( 1976)pp. 143, 144, n. 221; Paolo Veronese( 1988)pp. 102-103; Palazzo Pitti( 1988)n. 64; Pignatti T./ Pedrocco F.( 1995)n. 288; Galleria Palatina( 2003)pp. 478-479; Pallucchini R.( 1984) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |