immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo |
soggetto | battesimo di Cristo/ Evangelisti/ Agnus Dei/ San Cristoforo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281179 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, cappella del campanile (di tutti i Santi Rucellai) |
datazione | sec. XIV ; 1334 (post) - 1349 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(analisi stilistica) |
autore | Lippo di Benivieni (notizie 1296-1327), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cappella e' una delle piu' antiche della chiesa. I Paatz riportano che fu costruita intorno al 1247. In seguito su di essa fu edificato il campanile. Gli affreschi che la decorano, furono soperti nel 1913 da Amedeo Benini l'intonacatura era antica, data per conto del Comune di Firenze. Il Fineschi, nel 1787, ricorda che la cappella non presentava altro se non un quadro che serviva per tavola d'altare. Dato anche lo stato di conservazione che li rende quasi illeggibili, gli affreschi hanno ricevuto differenti attribuzioni e datazioni. A parte quella a Buffalmacco, e' da citare l'ipotesi dello Wuilkins secondo il quale il "Battesimo" e gli "Evangelisti" sembrano appartenere alla stessa tradizione dei cosiddetti "miniaturisti" dell'Offner: il Maestro della Santa Cecilia, Pacino di Bonaguida e Jacopo Cosentino. In considerazione del documento del 1334 relativo al lascito di Albizzo di Nardo per la decorazione della cappella (cfr. committenza) riteniamo di collocare gli affreschi dopo questa data, lasciando aperto il problema dell'attribuzione. |
altre attribuzioni | Nardo di CionePacino di Buonaguida, manieraBuffalmaccoMaestro della Santa Cecilia, maniera |
committenza | Rucellai Albizzo di Bernardo, ?/1334 (1335) |
bibliografia | Fineschi V.( 1790)p. 31; Brown Wood J.( 1902)p. 136, n. 24; Campani E. G.( 1925)p. 191; Chiappelli A.( 1929-1930)p. 202; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. III pp.713-714, n. 225; Wilkins D.( 1978)p. 163; Boskovits M.( 1984)pp. 186-187 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triarico M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |