immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, recto della tavola |
soggetto | battesimo di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281197 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 15 |
datazione | sec. XV ; 1470 - 1480 [bibliografia] |
autore | Leonardo da Vinci (1452/ 1519), Cioni Andrea detto Verrocchio (1435/ 1488), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | largh. 180, prof. 152, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù; San Giovanni Battista. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Paesaggi: rocce; fiume; colline. Oggetti: pastorale;cartiglio; ciotola. Animali: passero. Vegetali: alghe fluviali; fili d'erba; palma; alberi. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Simboli: (Trinità) mani di Dio. |
notizie storico-critiche | La partecipazione al dipinto di Leonardo limitatamente ai due angeli, secondo quanto ci ha tramandato Vasari, talvolta contestata, risulta invece dimostrata ed estesa al paesaggio dalle radiografie effettuate all'opera. Di questo dipinto infatti vennero fatti rilevamenti radiografici da A. Vermehren pubblicati nel 1954 da P. Sampaolesi (le lastre, in vetro di cui una rotta, appartengono, agli eredi del Vermehren). Piu' recentemente e' stata ravvisata la mano di Leonardo anche nella figura del Cristo e nelle parti monocrome. Ragghianti, dopo una estesa analisi stilistica, ha ricostruito ipoteticamente la storia del quadro: esso sarebbe stato in origine una tavola dipinta da un minore maestro (probabilmente Domenico di Michelino) comprata dalla bottega del Verrocchio e affidata al Botticini. Da questo l'opera sarebbe passata in mano al Botticelli e, allontanandosi costui dalla bottega del Verrocchio, a Leonardo. Alcuni studiosi avvicinano al dipinto due miniature della bottega di Attavante, una del 1483-1485 nel messale di Thomas James al museo di Havre, l'altra del 1487 in un messale di Matteo Corvino nella Biblioteca di Bruxelles. La Proto Pisani considera il "Battesimo" di Lorenzo di Credi (eseguito tra il 1495 e il 1500 per S. Domenico a Fiesole) come una dirivazione da questo. Al gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi si trova un disegno preparatorio di Leonardo, del 1473 con paesaggio, firmato e datato (n. 89) ed un altro con una testa d'angelo, attribuito al Verrocchio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Domenico di Michelino/ Botticini Francesco/ Botticelli/ Leonardo da ViVerrocchio |
bibliografia | Gould C. H.( 1975)pp. 26-29; Uffizi catalogo( 1980)p. 588, n. P1883; Uffizi: guida( 1986)p. 77; Natali A.( 1998)pp. 61-94; Exposition art( 1935)n. 481; Castelfranco G.( 1966)pp. 36, 36 (nota 11), 75, 151; Leonardo( 1967)p. 88, n. 1 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |