immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete sinistra, a sinistra della porta |
soggetto | battesimo di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281641 - 23 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella dei SS. Cosma e Damiano |
datazione | sec. XVI ; 1557 - 1558/07/03 [documentazione] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 100, largh. 98, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Entro cornice di porfido.Soggetti sacri. Personaggi: San Giovanni Battista; Gesu'; Dio Padre. Figure: astanti; angeli. Allegorie-simboli: fiume Giordano (uomo barbuto) Abbigliamento: all'antica. Oggetti: coppa. Vegetali: alberi; prato. |
notizie storico-critiche | La fascia mediana della decorazione della cappella e' riservata alle storie del Battista che, come patrono di Firenze, figura accanto ai Santi Cosma e Damiano nella dedicazione del piccolo ma ricchissimo ambiente di patronato mediceo. La scena del "Battesimo di Cristo" e' opera del Marchetti, ma rivela un attento studio dell'opera vasariana. Un prototipo del gruppo centrale con San Giovanni che battezza Cristo e' infatti rappresentato da uno schizzo del 1541 a penna e acquerello ora al British Museum di Londra. Dallo stesso modello deriva inoltre uno dei diciotto dipinti commissionati al Vasari nell'ottobre 1545, e da lui realizzati in Roma con l'aiuto del Gherardi, per San Giovanni a Carbonara di Napoli. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 164, n. 13 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |