immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete d'ingresso |
soggetto | battesimo di Francesco I de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281632 - 27.1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I |
datazione | sec. XVI ; 1558 (ca.) - 1558 (ca.) [bibliografia] |
autore | Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 85, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Medaglione incorniciato a stucco.Soggetti profani. Figure maschili: dignitari; cortigiani; astanti; vescovo(?). Figure femminili: dama di corte; astanti. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: addobbi; spade. Paesaggi: vedute della piazza del Duomo di Firenze. Architetture: facciata del Duomo; campanile di Giotto; loggia del Bigallo; Battistero; Orsamichele; torre di Arnolfo(?). |
notizie storico-critiche | Le vedute con scene di battaglie e gli episodi di Cosimo e della sua famiglia raffigurati negli ovati sulle pareti della sala sono attribuite a Giovanni Stradano che qui come in altre sale del quartiere , in particolare quella di Clemente VII, esprime tutta la sua vena narrativa nel raffigurare episodi di vita contemporanea che sfioranola scenetta di genere di gusto tipicamente nordico. *** Lo Stradano ambienta l'episodio nella vedutareale della piazza del Duomo di Firenze: la cerimonia ufficiale ebbe luogopil 1 agosto 1541, quando il principino aveva quattro mesi, alla presenza diuna delegazione di dignitari imperiali in rappresentenza di CarloVe delle regine Maria d'ungheria, rispetytivamente padrino e madrine di Francesco. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 151, n. 39; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 145 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |