Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte beata Margherita di Savoia a Racconigi

L'opera d'arte beata Margherita di Savoia - codice 01 00205370 si trova nel comune di Racconigi nella provincia di Cuneo sita in castello, museo, Castello Reale, Via Morosini, 3, piano terreno: locali della cappella, deposito, stanza n. 1, appoggiato a parete
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettobeata Margherita di Savoia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00205370
localizzazioneItalia, Piemonte, CN, RacconigiVia Morosini, 3
contenitorecastello, museo, Castello Reale, Via Morosini, 3, piano terreno: locali della cappella, deposito, stanza n. 1, appoggiato a parete
datazionesec. XVII seconda metà; 1669 - 1699 [analisi stilistica; analisi storica]
ambito culturaleambito piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 66, largh. 52,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiLa Beata Margherita di Savoia è raffigurata al centro a figura intera, in abito monacale bianco e manto nero che le copre anche il capo, coronato con corona ducale. E' posta di tre quarti verso destra, con il braccio sinistro aperto e quello destro piegato con la mano destra sul petto. Dietro di lei, a destra, è un cervo sdraiato a terra. A sinistra le appare Cristo, in abito di colore rosso e manto verde, che le porge con la mano destra tre frecce. Accanto a lui sulla nuvola sono un angelo e un angioletto. Cielo dorato; a destra una parte di edificio con arcata. Cornice in legno intagliato.Soggetti sacri. Beati: beata Margherita di Savoia. Attributi: (beata Margherita di Savoia) abito dell'ordine carmelitano; Cristo con tre frecce. Abbigliamento religioso. Architetture. Animali: cervo. Oggetti: frecce.
notizie storico-criticheLa Beata Margherita di Savoia visse nel XV secolo, e dopo la morte del marito, conte di Monferrato, entrò nel Terz'Ordine di San Domenico; morì nel 1464 e fu beatificata nel 1669: Réau L. Iconographie de l'Art Chrétien, tomo III, vol. II, Parigi 1958, p. 884. Il dipinto rappresenta l'episodio dell'apparizione di Cristo alla Beata. Cristo le offrì la scelta tra tre frecce simboli di malattia, calunnia e persecuzione e Margherita le prese tutte. E' probabile che l'opera sia stata realizzata in occasione della beatificazione (1669), o nei decenni immediatamente successivi; anche stilisticamente il dipinto è collocabile nella seconda metà del XVII secolo. La traccia più antica del culto della Beata è finora il prezioso altarolo attribuito a un pittore albese intorno al 1500 (Torino, Collezione privata), realizzato a tecnica mista su tavola, in cui, nella scena centrale, Margherita è inginocchiata in atto di preghiera, presentata da Santa Caterina da Siena, a lato della Madonna che allatta Gesù Bambino: Romano G. scheda 19, in Romano G. (a cura di), Macrino d'Alba protagonista del Rinascimento piemontese, catalogo della mostra, Alba 2001, pp. 62-63. L'altarolo attesta una tradizione iconografica precedente a quella delle tre frecce, forse inventata dal Baresiano nel 1638 e replicata vistosamente nella grande pala di Carlo Maratta e collaboratori per la Chiesa di San Filippo a Torino. Perdita totale della doratura della cornice, attaccata da insetti xilofagi. Nella verifica inventariale a seguito della vendita allo Stato (1982) il dipinto risultava presente nel Corridoio C, camera 3.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, CN, Racconigi
bibliografiaRéau L.( 1958)t. III, v. II, p. 884; Romano G.( 2001)pp. 62-63
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaCuneo
comuneRacconigi
indirizzoVia Morosini, 3
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Semenzato A.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2002
anno modifica2006
latitudine44.768671
longitudine7.676601

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Racconigi
  • opere d'arte nella provincia di Cuneo
  • opere d'arte nella regione Piemonte