immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | beato Bernardo Tolomei e il demonio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00702727 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, cappella della natività, prima a sinistra |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Casali Andrea (1705/ 1784), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 210, largh. 210, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Il santo è raffigurato in ginocchio, lo sguardo rivolto al crocifisso che tiene nella mano destra. Al centro della composizione, l' Arcangelo Michel e, in volo, scaccia un demonio che fugge.personaggi: San Bernardo Tolomei; San Michele Arcangelo. Figure: demonio. Attributi: (San Michele Arcangelo) lancia. |
notizie storico-critiche | L'attribuzione del dipinto al Canuti dal Roli (1972) è riportata dal Pietr angeli (1979) è probabilmente frutto di un errore di interpretazione delle fonti più antiche: sia il Titi (1763) e prima di lui il Panciroli (1725) citano un "S. Bernardo inginocchiato" nella cappella dedicata al Santo, "o pera del Canuti bolognese" che evidentemente nel tempo è stata confusa con l'opera in esame, del resto la Stagni (D. M. Canuti 1626-1684 Cat. Gener. , Rimini, 1988) esclude che in S. Francesca Romana vi siano opere del pitt ore bolognese. E in effetti il dipinto in questione sembra assai più tardo e con riferimenti ai modi di Andrea Casali, in particolare nei dipinti de lla SS. Trinità degli Spagnoli a Roma. Databile alla seconda metà del XVII I secolo, verso gli anni '70. |
bibliografia | Parsi P.( 1970)v. V p. 185; Pietrangeli C.( 1979)p. 48; Titi F.( 1978)p. 115; Cecconi F. G./ Panciroli O./ Posterla F.( 1725)p. 35; Roli R.( 1977)p. 92 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.891341 |
longitudine | 12.489362 |