Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Beneficenza di Argenti Giuseppe (1810/ 1876), a Novara

L'opera d'arte Beneficenza di Argenti Giuseppe (1810/ 1876), - codice 01 00046617 di Argenti Giuseppe (1810/ 1876), si trova nel comune di Novara, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione plastica, opera isolata
soggettoBeneficenza
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00046617
localizzazioneItalia, Piemonte, NO, Novara
datazionesec. XIX metà; 1840 - 1852 [analisi stilistica]
autoreArgenti Giuseppe (1810/ 1876),
materia tecnicastucco/ modellatura
misurediam. 120,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiLe pareti del presbiterio sono arricchite, nella zona sottostante il cornicione, da due medaglioni ovali e due rettangolari decorati da figure in stucco. Il medaglione è rilegato superiormente alla parete da un volto di cherubino alato con festone di fiori e nastro annodato; inferiormente da foglie lanceolate e nastro. La scena raffigura la Beneficenza, simbolicamente impersonata dalla figura femminile rivolta ai pellegrini, posti a raccogliere i frutti che sgorgano dalla cornucopia retta dalla figura femminile.Soggetti sacri. Allegorie-simboli: Beneficenza. Personaggi: bambino; pellegrini. Abbigliamento. Simboli: cornucopia; frutti. Attributi: (pellegrino) cappello; bordone; conchiglia di S. Giacomo.
notizie storico-criticheSala riunioni, già chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo. Il soggetto di questo medaglione completa, anche concettualmente, l'apparato decorativo della chiesa, edificata nel 1790 da Stefano Ignazio Melchioni. L'edificio, ora non più officiato, venne sostituito dopo il 1912 da un altro più ampio e più luminoso, collocato sul lato sud del corpo antonelliano. La decorazione plastica, che si estende anche sulla volta e sopra le arcate cieche delle pareti dell'aula rettangolare, si intensifica nel presbiterio dove sono collocati i riquadri modellati. La raffigurazione della Beneficenza riprende gli obbiettivi istituzionali del Pio Ente, che in antico aveva accolto ed offerto ospitalità ai pellegrini e che ancora nel secolo XX assegnava parte delle proprie rendite alla cura degli Esposti. Puntualmente accanto alla Beneficenza, che elargisce i propri doni da una cornucopia, sono raffigurati il pellegrino con cappello, bordone e conchiglia di S. Giacomo, e il putto ignudo, simbolo dell'infanzia abbandonata. Lo stesso tema è presente in altre sculture dell'Ospedale: nella statua collocata sul lato ovest del cortile d'onore realizzata dall'Argenti e nel monumento funebre di padre Saverio Albera, che i novaresi eressero con pubblica sottoscrizione nella seconda metà dell'800, anch'esso scolpito nel marmo dall'Argenti. Anche per questo medaglione la morbidezza del modellato e la rigidità della composizione, inseriti entro la cornice circolare, con la quale non instaura nessun rapporto formale, rimandano alle opere di Giuseppe Argenti, artista molto attivo in città nel corso del secolo XIX, fino al 1878. Altre osservazioni possono supportare l'attribuzione: l'Argenti, cui si deve anche l'intero progetto decorativo del cortile, realizzato a partire dal 1852, era in rapporto diretto con Giovanni Antonio Melchioni. Era stato infatti contattato dall'ingegnere per realizzare le statue in pietra arenaria durante i lavori di ampiamento dell'Ente, costantemente seguiti prima da Stefano Ignazio Melchioni e poi dal figlio Giovanni. Inoltre l'Argenti era l'artista più noto e attivo in città e le sue opere ornavano già la Barriera Albertina, i Portici nuovi dei Mercanti decorati fra il 1837 e il 1840. Abbastanza probabile è perciò collocare un intervento dell'Argenti all'interno dell'edificio sacro dell'Ospedale negli anni fra il 1840 e il 1852, quando cioè l'Ospedale venne interessato da grandiose opere di ampliamento condotte con notevoli mezzi economici e con necessità di prestigio e di decoro urbano.
definizionedecorazione plastica
regionePiemonte
provinciaNovara
comuneNovara
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Novara
  • opere d'arte nella provincia di Novara
  • opere d'arte nella regione Piemonte