Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Buon ladrone di Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), a Firenze

L'opera d'arte Buon ladrone di Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), - codice 09 00281541 - 0 di Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, secondo pilastro centrale, faccia est
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto murale
soggettoBuon ladrone
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281541 - 0
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele 7
contenitorechiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, secondo pilastro centrale, faccia est
datazionesec. XV inizio; 1402 (post) - 1410 (ante) [bibliografia]
autoreGerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurecm, largh. 81,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticinella parte inferiore del pilastro una cornice a dentelli culminante in una cuspide triloba; nella parte superiore cornice esagonale a dentelliSoggetti sacri. Personaggi: Buon Ladrone. Decorazioni: motivi geometrici; formella.
notizie storico-criticheGli affreschi sui pilastri sostituirono una decorazione più antica (metà sec. XIV) eseguita su commissione dalle varie Arti prevalentemente su tavole. Verso la fine del XIV secolo si cominciò ad affrescare la chiesa, iniziando dalle volte e (vedi P32921) e nel 1402 si decise di togliere le tavole dai pilastri sostituendole con affreschi, un documento ricorda infatti <<… quando pe’ Capitani d’Orto San Michele feceno levare de’ pilastri della chiesa tucte le tavole ti tucte le arti>> (Firenze, A. S. F., S. Maria Nuova, Inv. dei mobili di Lemmo Balducci, n. 3, c. 9, in Poggi C.). Appartengono a questa seconda fase di decorazione dei pilastri quasi tutte le figure che si vedono oggi affrescate; il ciclo fu eseguito da numerosi pittori fra cui Ambrogio di Baldese, Smeraldo di Giovanni e Niccolò di Pietro Gerini ricordati nei Libri di pagamento (A. S. F., Capitani di Orsanmichele, Libro di debito e credito, nn. 210-211-212-213-214, 1403-1409; documenti pubblicati in Gamba C.). Gli affreschi, scomparsi in seguito ad una imbiancatura eseguita nel 1770, sono riemersi solo dopo il restauro del 1864. Sul presente pilastro è raffigurato il Buon Ladrone, dalla critica moderna attribuito a Niccolò di Pietro Gerini che ridipinse nei primi anni del secolo XV un affresco precedente, facente parte della prima decorazione della chiesa. Il Richa mette in relazione la prima versione dell’affresco con un documento del 1361, tratto dalla Compagnia della Croce al Tempio: “1361 N.N. condannato alla forca era di famiglia più che mediocremente civile; poche ore prima di essere condotto al fratello (della Giustizia)…. Parlò ad un Fratello della compagnia de’ Neri… e dissegli come in una casa appie’ del Ponte Vecchio aveva in un cassone riposto una somma di denaro , e che la sua intenzione era di voler fare dipingere in Or San Michele al pilastro vicino all’Oratorio una figura di Buon Ladrone accio’ pregasse Dio che gli usasse in quel breve respiro quella misericordia. che rese lui beato”. Il Richa, seguendo la generica attribuzione vasariana, riferì l’opera a Jacopo del Casentino.
committenzaCapitani delle Arti (1398-1402)
bibliografiaDel Migliore F.( 1684)pp. 536-537; Richa G.( 1754-1762)V. I, pp. 25-26; Vasari G.( 1878-1885)V. I, p. 670; Gamba C.( 1904)pp. 178, 186; Kirchen Florenz( 1940-1954)V. IV, p. 497; Cohn W.( 1956)p. 174; Artusi L./ Gabbrielli S.( 1973)p. 54, n. 36; Boskovits
definizionedipinto murale
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoVia Orsanmichele 7
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011)
anno creazione1989
latitudine43.770874
longitudine11.255052

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana