immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto di Annibale |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157829 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XIV fine; 1390 ((?)) - 1399 ((?)) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | calcedonio/ incisioneargento |
misure | mm, alt. 24, largh. 18, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in argento con anello per la sospensione.Personaggi: busto di profilo verso sinistra di Annibale. |
notizie storico-critiche | L'opera è stata datata dal Wentzel alla fine del XIV secolo, con una attribuzione a bottega francese. Secondo lo studioso la cornice risalirebbe invece al Quattrocento. Per quello che riguarda l'iconografia, Sebastiano Bianchi cita la montatura che identifica il soggetto come Annibale nel suo inventario dei primi decenni del XVIII secolo. La rappresentazione di Annibale nel tardo Medioevo è difficile da stabilire. Manca infatti dai cicli di uomini illustri dell'antichità, che sono composti soprattutto da personaggi romani. Petrarca, però, cita Annibale nel "De viris illustribus". Il tipo iconografico che Anton Francesco Gori identifica come un possibile ritratto di Annibale è quello dei cammei nella collezione del Museo degli Argenti inv. Gemme del 1921 nn. 177, 1089. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Wentzel H.( 1956)pp. 258-259; Museo argenti( 1967)p. 180, n. 920; Gennaioli R.( 2007)p. 229, n. 180 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |