immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto di baccante |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129671 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | onice/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 25, largh. 17, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticaliFigure: busto di baccante di profilo verso sinistra. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è menzionato per la prima volta nell'Inventario delle Gemme fatto avanti il 1736. Il cammeo raffigura il busto di una baccante o poetessa (secondo l'inventario Gemme 1921) e presenta evidente somiglianza con quella riprodotta dal Babelon (E. Babelon, La gravure en pièrres fine et intailles, Paris 1894, p. 536, pl. LV) e da questi datata nel sec. XVI. Il Puccini (1799) ne loda l'esecuzione morbida accurata soprattutto del volto e della complessa acconciatura e trova analogie stilistiche con un altro cammeo della collezione Medicea riprodotto dal Gori (A. F. Gori, Museum florentinum, Firenze 1731, vol. I, tav. 85 n.12) e anch'esso al Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, n. 52). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 182, n. 992; Gennaioli R.( 2007)p. 167, n. 37 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |