immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto di Cosimo I de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129663 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme |
datazione | sec. XVI ; 1546 (post) - 1546 (post) [analisi storica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisioneoro/ fusione/ cesellatura/ smaltaturaramesmalto |
misure | mm, alt. 42.4, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cornice in oro smaltato di bianco e azzurro con quattro maglie laterali. Una lastrina di rame chiude il retro del castone.Ritratti: busto armato di Cosimo I de' Medici di profilo verso sinistra. Simboli: Toson d'Oro. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è menzionato per la prima volta nell'inventario della Real Galleria degli Uffizi relativo al 1704/1714 e descritto come raffigurante Francesco I de' Medici, ipotesi seguita da tutti gli inventari successivi. L'ipotesi che si tratti di Cosimo I de' Medcici è stata avanzata da Karla Langedijk. Per un confronto iconografico vedi il cammeo con il ritratto di Cosimo I sempre al Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, n. 115). Il Kris (1929) riferisce che il ritratto corrisponde a una medaglia di Domenico Poggini, di cui tuttavia non si conoscono lavori di glittica. Il cammeo è forse opera fiorentina della metà del XVI secolo e sempre secondo il Kris da mettersi in relazione con i lavori di Giovanni Antonio de' Rossi ed in particolare con un cammeo attribuito a lui, raffigurante Enrico II di Francia conservato sempre al Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, n. 129) Tommaso Puccini propone anche un confronto con il cammeo raffigurante Caterina de'Medici (inv. Gemme 1921, n. 116). Per la datazione dell'oggetto un riferimento può essere offerto dal fatto che il Toson d'Oro portato nel ritratto è stato conferito a Cosimo I de' Medici nel 1546. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Kris E.( 1929)n. 319; Rusconi A.I.( 1935)p. 9; Museo argenti( 1967)p. 181, n. 974; Langedijk K.( 1978)p. 76; Palazzo Vecchio( 1980)p. 155, n. 288; Langedijk K.( 1981-1987)v. I, p. 502, n. 170; McCrory M.( 1998)p. 45; Gioielli Medici( 2003)p. 63, n. 4; Mas |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |