immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | busto di Didone |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282323 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VIII, parete di fondo, n. 367 |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
autore | Niccolò dell'Arca (1435-1440 ca./ 1494), |
materia tecnica | pietra/ scultura |
misure | alt. 94, largh. 87, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Didone (?). Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: pugnale. Decorazioni: ghirlanda; nastri; anelli. |
notizie storico-critiche | Il riquadro, derivante dai modelli di tondi con teste di personaggi storici, raffigura probabilmente il suicidio di Didone. Insieme al pendant con Enea è un esempio di rilievo in cui la componente ornamentale è molto sviluppata: l'espressione del grido di dolore, derivata da quella di una delle Pie Donne del Compianto in S. Maria della Vita a Bologna di Niccolo' dell'Arca, è trasformata in modulo decorativo come si evidenzia dall'ampio spazio dato alle chiome e alla veste con gli sbuffi alle maniche. |
bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 273-274, n. 240 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |