immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto di Filippo II di Spagna |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157848 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI terzo quarto; 1550 - 1574 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | onice/ incisioneoro/ incisione/ smaltaturasmalto/ lavorazione a champlevé |
misure | mm, alt. 28, largh. 33, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Cornice in oro inciso e smaltato sul rovescio, ornato ad arabeschi smaltati di diversi colori.Ritratti: busto armato di Filippo II di Spagna di profilo verso destra. Simboli: Toson d'Oro. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è un bel lavoro del periodo di Filippo II. Il fondo è molto sottile e si vede sotto il colore del metallo del castone. Intagliata in bassissimo rilievo, la gemma è molto simile per la tecnica e lo stile alla testa di Apollo (inv. Gemme 1921, n. 27) e le due di imperatore e imperatrice (inv. Gemme 1921, n. 72). Si veda anche i cammei inv. Gemme 1921 nn. 399, 400 (due lati del medesimo oggetto) sul Kris (1929) e da lui identificati (insieme ai nn. 27 e 72 dell'inv. Gemme 1921) come italiani del Cinquecento. ci sono altri tre ritratti in cammeo del re Filippo II nella collezione del Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, nn. 126, 127, 131). Esiste un calco di questo cammeo presso l'Istituto Germanico di Archeologia di Roma, collezione Cades v. 61, n. 9. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)pp. 20, 182, n. 982; Omaggio Tiziano( 1977)p. 151, n. 123; McCrory M.( 1979)p. 513, in particolare nota 24 e 25; Acidini Luchinat C.( 1997)p. 90; Felipe II( 1998)pp. 664-665, n. 284; Immagini preziose( 2005)p. 33; Gennaioli R.( 2007)p. |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |