immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
soggetto | busto di Filippo II di Spagna |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00649796 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834), |
materia tecnica | cera/ impressione |
misure | mm, alt. 35, largh. 28, sp. 8 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ritratti: busto armato di Filippo II di Spagna di profilo a sinistra. Simboli: collare dell'ordine del Toson d'Oro. |
notizie storico-critiche | La cera è desunta da una perduta matrice vitrea che faceva parte della seria di stampi tratti dalle gemme di maggiore pregio della collezione glittica dei granduchi di Toscana ed eseguita dall'antiquario romano Bartolomeo Paoletti tra il 1796 e il 1797 per la Galleria degli Uffizi (per ulteriori notizie su questo insieme si rimanda alla scheda OA 09/00649739). L'impressione deriva da un bellissimo cammeo conservato oggi presso il Museo degli Argenti di Firenze (inv. Gemme 1921, n. 125), raffigurante il busto con armatura di Filippo II di Spagna. Nel catalogo manoscritto dedicato da Tommaso Puccini alle gemme riprodotte dal Paoletti il cammeo è descritto nel modo seguente: "Onice. Busto armato di Filippo II Re di Spagna con collare e Tosone, corta barba, e testa nuda. I capelli, il ciglio, la sommità del collare, il Tosone, l'armatura del braccio sono di color sardonico. Tutto il resto del rilievo è in calcedonio zaffirino trasparente come il fondo, il che fa che non risalti quanto meriterebbe la perizia dell'artefice" (BdU, ms. 47, n. 236 - 1354). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Pregio bellezza( 2010)pp. 62-67, 320-321, n. 174; Curiosità reggia( 1979)p. 104, n. 27; Gennaioli R.( 2007)p. 267, n. 257 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:cammeo, Soggetto opera finale/originale: busto di Filippo II di Spagna, Autore opera finale/originale: bottega italiana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/ |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |