immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto di giovane |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157830 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | calcedonio/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 20, largh. 16, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Figure: busto di giovane di profilo a destra con corna di ariete. |
notizie storico-critiche | Il soggetto è forse identificabile con Alessandro Magno come Giove Ammone. Il tipo iconografico, che si trova spesso nella produzione glittica dell'antichità, è presente in tutte le più importanti collezioni di gemme (cfr. E. BABELON, "Catalogue des camées antiques et modernes de la Bibliothèque Nationale", 2 voll., Paris 1897, nn. 222-225 considerati dall'autore antichi). Per alcuni esempi moderni si vedano i cammei inv. Gemme del 1921, nn. 954-955 presso il Museo degli Argenti e il n. 1260 della raccolta Carrand al Museo Nazionale del Bargello. Questo pezzo fu scelto da Tommaso Puccini per un gruppo di calchi da scambiare con la Biblioteca Nazionale di Parigi. Il soggetto mostra inoltre notevoli punti di contatto con una placchetta, derivante probabilmente da una pietra incisa, attribuita dalla critica all'incisore Giovanni Bernardi da Castelbolognese (J. POPE-HENNESSY, "Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection", London 1965, p. 16, n. 43). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 194, n. 1367; Gennaioli R.( 2007)p. 165, n. 32 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |